Nastri Doc: quattro film Luce nelle cinquine finaliste
Tra le cinquine dei finalisti dei Nastri d’Argento per i Documentari – dedicati quest’anno a Folco Quilici, grande ricercatore antropologico e cacciatore di storie recentemente scomparso – ci sono quattro film di Istituto Luce Cinecittà: Barbiana ’65 - La lezione di Don Milani di G.A. D’Alessandro e La botta grossa di Sandro Baldoni per la sezione ‘Cinema del reale’, The italian jobs: Paramount Pictures e l’Italia di Marco Spagnoli e La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio per la sezione 'Cinema, Spettacolo, Arte'.
A questo link la lista completa.
VEDI ANCHE
LUCE CINECITTÀ
Migliaia di filmati e foto in alta definizione, una nuova sezione redazionale con aggiornamenti quotidiani, playlist personalizzate, i nuovi grandi Fondi Quilici e Canale. Queste alcune delle novità del sito da oggi online, una piattaforma di lavoro ma anche uno spazio aperto a chiunque voglia avventurarsi nel racconto della nostra storia e della memoria del mondo in cui viviamo
Per quattro weekend gli Studi cinematografici di Cinecittà aprono ai visitatori i luoghi dove prende vita il cinema, con un ingresso eccezionale per il pubblico anche a siti solitamente non accessibili come la Falegnameria e l’Attrezzeria scenica o gli interni della Palazzina Presidenziale, gioiello dell’architettura razionalista, la prima a essere costruita negli stabilimenti nel 1937
La grande kermesse interamente dedicata al mondo del videogame, sbarca nella Fabbrica dei Sogni. Tre giorni, 4/6 maggio, di immersione, interazione, formazione, gioco. L’iniziativa è di Luce Cinecittà in regime di co-realizzazione con QAcademy impresa sociale, con ITA (Italian Trade Agency) e Aesvi (Associazione editori e sviluppatori videogiochi italiani)
In tour il film di Mateo Zoni Il Club dei 27, basato sul mito di Giuseppe Verdi e del Paese del Melodramma, l’Italia. Ma quello di Zoni è un Verdi rubato alla solennità, ai busti e alle celebrazioni, per portarlo nell’Italia di oggi, a spasso nelle sue terre tra Parma e Piacenza, a portata di nativi digitali