Figlio di due madri

Il figlio sospeso, presentato alla Camera dei Deputati, dopo il passaggio al Bif&st e a Taormina, a supporto della proposta di legge Gigli/Dallai/Sberna in materia di maternità surrogata


Un figlio, due madri, gli anni ’80 e oggi. Lauro, Margherita, Giacinta, nomi propri che in comune hanno una radice che li concilia con la natura, la Madre Terra, e infatti di madri si tratta: un racconto delicato, fragile e forte al contempo, portatore di dubbi, sollecitatore di domande, abile nel non lasciare indifferenti le corde dell’emotività e le riflessioni sull’etica. Il figlio sospeso, scritto e diretto da Egidio Termine, regista palermitano, che nella sua Sicilia – a Capo Zaffarano, un promontorio sul Tirreno – ambienta parte della storia, è stato presentato alla Camera dei Deputati, alla presenza dell’on. Gian Luigi Gigli, presidente del Movimento per la Vita italiano, nonché co-promotore della proposta di legge che andrebbe a disporre in materia di maternità surrogata, indicando la stessa come reato.

Nel volto antico e nella mimica d’attore impacciata, ancorché poetica, di Paolo Briguglia (Lauro) si mette in fila la storia di Giacinta (Aglaia Mora), una bambina adottata negli anni ’50. Cresciuta e sposata affida il suo desiderio materno, per impossibilità di portare a termine una gravidanza, a Margherita (Gioia Spaziani), pittrice ecologica, per questo dedita alle piante, ai fiori – da qui il nome Lauro del protagonista – e vedova di mafia – s’intuisce – che per affetto, e un po’ per bisogno, accorda di “farsi casa” per il figlio dell’amica. Lauro, rimasto orfano di padre (Briguglia interpreta il doppio ruolo) così piccolo da non ricordarne nemmeno il volto, alla ricerca di sue tracce, si trova tra le mani una vecchia scatola di caramelle, “scrigno” della verità: un pezzetto di cartoncino chiuso su se stesso, all’interno di cui un disegno, una firma puntata, M.S., e un titolo, “Ritratto di una madre”, gli insinuano il dubbio di avere un fratello, che decide di cercare. Nella sua ricerca, tra numerosi flashback che raccontano il passato, riportano al presente e mettono in scena il ricordo – tre momenti che anche fotograficamente il dop Giuseppe Scifoni sceglie con tonalità, grane e dinamismi differenti a sottolineare passi diversi del racconto – Lauro incontra chi, con un album da disegno, gli mette di nuovo tra le mani un altro pezzo della sua storia, e così questo trentenne timido, che fa il fotografo perché i compagni del liceo gli avevano regalato ironicamente una macchina fotografica dicendogli che così ci si poteva nascondere dietro, che beve solo bevande con le bollicine, indossa sempre un paio di guanti a coprire il dorso delle mani e non ha mai preso un aereo, compone la sua identità. Il personaggio interpretato da Briguglia, come la Margherita di Gioia Spaziani, sono centrati, assorbiti dal loro profilo narrativo, intrisi di forte umanità: non c’è rabbia, piuttosto malinconia, non c’è ossessione, piuttosto desiderio di ristabilire l’ordine delle cose, senza però, nemmeno per un istante, accusare o rinnegare l’altra madre, Giacinta.

Il figlio sospeso fornisce un ulteriore possibile spunto per il grande dibattito sulla maternità surrogata, sul cosiddetto “utero in affitto”, seppur non si possa inserire completamente nel confronto più recente, per la collocazione temporale – Lauro nasce poco più di trent’anni fa, quando il tema era quasi sconosciuto – e per come viene narrato: le dinamiche affettive, il rapporto personale tra le madri, la modalità familiare di “vendita” del bambino, e diverse altre sfumature della situazione, sono differenti dalle dinamiche conosciute oggi. Il film non fa cronaca, non documenta, dunque non ha la pretesa di essere specchio della realtà, ma offre di certo uno stimolo, proprio per il profilo fortemente emotivo, in cui la doppia maternità si mostra in tutte le proprie complessità e compromissioni affettive, molto prossime alla natura umana e, per questo, distanti dall’appalto commerciale di un utero.

Nicole Bianchi
27 Luglio 2016

Distribuzione

Distribuzione

Dal regista di ‘Ailo’, l’adattamento di ‘Vita da gatto’ con Corinne Masiero

Dal libro di Maurice Genevoix, Rroû, nome al gattino orfano che, tra i tetti di Parigi, la bimba Clémence adotta: romanzo di formazione, di definizione dell’identità e della libertà. Una storia di tenerezza e indipendenza, al cinema dal 18 aprile

Distribuzione

‘Confidenza’, Elio Germano tra delirio immaginativo e libertà antiborghese

Daniele Luchetti alla regia del terzo film da un romanzo di Domenico Starnone: amore, paura, segreto, sincerità, verità. Protagonista femminile Federica Rosellini, con Vittoria Puccini, Isabella Ferrari, Pilar Fogliati. Le musiche sono di Thom Yorke. Dal 24 aprile al cinema

Distribuzione

‘Io Capitano’: il tour finisce a Dakar, dove tutto è iniziato

800 persone hanno accolto il regista Matteo Garrone e gli interpreti, proprio nel quartiere della Medina, dove si sono svolte le prime fasi delle riprese del film

La copertina del film di Luca Guadagnino: Challengers
Distribuzione

‘Challengers’ di Luca Guadagnino, Zendaya tra tennis e amore

Il nuovo film del regista, accanto al personaggio di Tashi Duncan, vede come interpreti maschili Mike Faist e Josh O’Connor. Nei cinema dal 24 aprile


Ultimi aggiornamenti