La Giuria del Concorso presieduta da Vincent Lindon, e con Jasmine Trinca, ha assegnato il Prix du Jury a Le otto montagne e alla co-produzione italo-polacca Eo. Il palmarès 2022 senza gli italiani Nostalgia e Les Amandiers
In onda domenica 29 maggio in Speciale TG1 in seconda serata su Rai 1 il doc di Barbara Cupisti, produzione Clipper Media e Cinecittà con Rai Cinema, che ripercorre alcune delle vicende cruciali del conflitto nella ex-Jugoslavia, soffermandosi sull’assedio di Sarajevo
“Mi sono sentito come un criminale” ha affermato il produttore indigeno canadese Kelvin Redvers, a cui non è stato permesso di accedere alla prestigiosa Sala Lumière alla prima mondiale di Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi per avere indossato un paio di mocassini tradizionali della sua cultura
La regista italiana, protagonista del penultimo “Rendez-vous” della 75ma edizione del Festival di Cannes, presenta il suo cortometraggio natalizio prodotto da Disney, Pupille, racconta la sua idea di cinema e parla del suo prossimo film in lavorazione
Il primo film coreano del regista giapponese Hirokazu Kore-eda, vincitore della Palma d’oro per Un affare di famiglia, è stato presentato in Concorso a Cannes. Ancora una volta i temi della genitorialità e della famiglia vengono affrontati con la consueta delicatezza
I basilischi (1963), il memorabile esordio alla regia di Lina Wertmüller rimasto finora inedito in Francia, esce sugli schermi transalpini grazie all’iperattiva compagnia parigina Carlotta Films. Si tratta del restauro in 4K realizzato da Cinecittà nel 2020