25/02/2021
È liberamente ispirato al racconto autobiografico Il mio cuore umano di Nada Malanima, il film tv di Costanza Quatriglio La bambina che non voleva cantare: racconto della prima parte di vita della straordinaria interprete, dalla scoperta inaspettata del suo incredibile talento canoro che usa in principio solo per rendere felice la madre depressa
25/02/2021
Il Noir in Festival festeggia 30 anni in edizione digitale, a fruizione gratuita, dall’8 al 13 marzo 2021, con l’anteprima il giorno 7 a partire dalle 19, e la finale il 12 con i Manetti Bros. Tra i partner, anche Istituto Luce e Università IULM
25/02/2021
Omicidi seriali, processi, evasioni, nelle pillole dell’Archivio Luce al 30° Noir in Festival: brevi film da un minuto o poco più che accompagnano le proiezioni raccontando il passato dell’Italia dei misteri, dei crimini, del lato scuro della Legge. Tutto da seguire, poi, il Festival su CinecittàNews
24/02/2021
Un flagello, chiamato Druun si diffonde e devasta il mondo: è il nemico principale (estremamente attuale) nel nuovo film animato targato Disney Raya e l'ultimo drago, firmato dal Premio Oscar Don Hall, in arrivo in Italia dal 5 marzo su Disney+. Con una nuova eroina, tosta ma anche vulnerabile
24/02/2021
Nessun italiano compare tra i nomi degli astri in ascesa di quest’anno, in compenso è stata invitata Matilda De Angelis, Shooting Star nel 2018, raggiunta sul set veneziano di Di là dal fiume e tra gli alberi
24/02/2021
Rilanciare il cinema, fermo a causa della pandemia, promuovendo il Piemonte, e il suo patrimonio culturale, con un progetto inedito. Si tratta del bando Ciak! Piemonte che Spettacolo ideato da Fondazione Crt, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo
24/02/2021
"Il Club del Restauro del Museo Poldi Pezzoli" di Milano compie 10 anni nel giorno in cui ricorrono i 90 anni dalla nascita della mecenate: l’anteprima del trailer di un docu-film breve voluto dalla figlia Diamante, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory
24/02/2021
Il magico rapporto tra Federico Fellini ed Elisabetta Catalano, già protagonista della mostra Ri-tratto rosso, è ora al centro di tre suggestivi tour virtuali che dal 25 febbraio all’11 marzo catapultano il pubblico all’interno dell’esposizione realizzata da Istituto Luce Cinecittà
24/02/2021
Una favola per sensibilizzare sull’importanza della Scienza, il corto di Gianluca Mangiasciutti con Brenno Placido e Rocío Muñoz Morales, che parla di un futuro che è possibile sognare e progettare grazie alla ricerca. “Un messaggio di speranza necessario in questo specifico momento storico”, sottolinea la produttrice Manuela Cacciamani