Le decisioni della commissione per il credito
Sono sette i nuovi film di interesse culturale nazionale ammessi al
finanziamento nelle riunioni del 22 maggio e 6 giugno: Tre metri sopra il cielo di Luca Lucini per 2.208.726,00
euro, L'anello di gomma di Ambrogio Lo Giudice per 2.017.621,00 euro,
Masaniello - Amore e libertà di Angelo Antonucci per 3.718.489,00 euro,
Oliviero Rising di Ricky Roseo per 3.131.535,00 euro, Tre giorni
d'anarchia di Vito Zagarrio per 2.800.747,00, Uno strano crimine di
Roberto Andò per 2.231.093,00 e Giornalino romano di Ettore Scola per
627.944,00 euro.
Inoltre, via libera al finanziamento per due opere prime: Quando i
bambini giocano in cielo di Lorenzo Handel per 1.045.825,00 euro e
L'iguana di Catherine Mc Gilvray per 1.035.363,00 euro.
Due i film di produzione nazionale che accedono al credito: Senza tregua
- Il latitante di Ninì Grassia per 830.896,00 euro e R.P.2 Gli angeli
dell'apocalisse di Olivier Dahan per 2.275.245,00 euro.
Dieci i cortometraggi ammessi a un finanziamento di 41.833,00 euro ciascuno: Nunzia di Giulia Oriani,
Ritratto di bambino di Gianluca Iodice, Il prezzo dell'attesa di Marco
Campogiani e Claudio Venneri, Vita da Rosa di Carlo Pullerà, Scafurchio
Brothers di T. Gagnor, Il Dio della pioggia di Angelo Amoroso D'Aragona,
Storia del West di Andrea Girolami, Cronaca rosa di Valerio Cotardo,
L'alibi di Marco Cocurnia e, a conferma di fondi già assegnati, Happy
new age di Valerio Valente.
Nelle due riunioni, la commissione ha anche deciso il finanziamento
complessivo di 15.264.845,00 euro per il sostegno alla distribuzione e
all'esportazione di lungometraggi e di 51.500,00 euro per la
distribuzione e l'esportazione di cortometraggi.