/ NEWS

A un anno dal 70° anniversario della Liberazione il giovane Samuele Rossi parla di ''urgenza di raccogliere i pezzi di Storia che il tempo ha allontanato e messo ai margini, per mantenere viva la Memoria. Nell'assenza di amore, di attenzione e di conoscenza degli italiani per la memoria storica trova origine La memoria degli ultimi, documentario intimo e delicato, ritratto delle vite di alcuni ex-partigiani combattenti, uomini e donne, oggi ultraottantenni".

Nel documentario le testimonianze sono inframezzate da spezzoni dell'Archivio storico Luce e dai disegni sulla Resistenza realizzati da Germano Pacelli. Il documentario, in concorso al Bif&st (8 aprile), nel mese di aprile incontrerà il pubblico e gli studenti assieme al regista e i protagonisti, a Bologna, Carrara, Firenze, Milano, Modena, Pisa, Pistoia, Taranto, Torino, dove sarà distribuito da Berta Film. Per poi uscire il 15 aprile in dvd e home video con Cecchi Gori HV.

La narrazione scorre attraverso i ricordi, le emozioni e gli sguardi di partigiani, tra i quali: Laura Francesca Wronowski che perde l'amore della sua vita in battaglia; Giorgio Vecchiani e il fratello disperso in Russia; Umberto Lorenzoni, mutilato ad una mano durante un combattimento; Massimo Rendina, ex giornalista Rai e allora capo della Brigata Garibaldi; Giorgio Mori, minatore in Belgio per mancanza di occupazione in Italia.
La memoria degli ultimi è la storia di un viaggio, emotivo, prima che fisico. Attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti, uomini e donne, si racconta una pagina di vita vissuta; un ritratto lucido del passato che si accompagna ad un’analisi, a tratti amara, di un presente che sembra aver dimenticato i valori della Storia recente del nostro paese”, afferma il regista.

In questi giorni parte anche la campagna #nonperderelamemoria attraverso la quale gli utenti potranno pubblicare - sul sito del film e i social correlati - foto, video, interviste e lettere di esperienze legate alla Guerra e alla Resistenza vissute da familiari e conoscenti che confluiranno in un diario virtuale per conservare la memoria di quanto accaduto.
La memoria degli ultimi è stato prodotto da EchiVisivi, in associazione con Emblema Production; con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Film Commission e la collaborazione di Anpi, Orchestra Conservatorio di Musica ''L. Refice'' di Frosinone e Crea Centro di ricerca e di elaborazione audiovisiva.

VEDI ANCHE

BARI 2014

Ad