/ NEWS

A rappresentare l'Italia nel concorso internazionale della 52ma Mostra di Pesaro c'è Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala, cittadino italiano e immigrato di prima generazione dello Sri Lanka. Il film, prodotto da Gianluca Arcopinto, mostra le difficoltà e i conflitti culturali di una piccola comunità che lotta per la sopravvivenza attraverso il rapporto tra Sunnita, cinquantenne cingalese, e il figlio adolescente che aspira a sentirsi integrato nella città del Nord (Verona) dove vive. Per l'anteprima del film arriverà a Pesaro in torpedone parte della comunità cingalese che ha preso parte alle riprese. Il concorso Premio Lino Miccichè (a presiedere la giuria sarà Roberto Andò) vuole offrire uno sguardo sul cinema del futuro, come ha sottolineato il direttore del festival Pedro Armocida, attraverso 8 film. Tra questi il francese Les Ogres di Léa Fehner con Adèle Haenel. 

Ma le sorprese non mancheranno neanche nella nuova sezione Satellite, dedicata ai film a bassissimo budget, extra-industriale e difficilmente “catalogabili” con un’attenzione particolare al cinema italiano e autori quali Carlo Michele Schirinzi, Claudio Romano, Federico Lodoli e Tommaso Cotronei.

Al cinema italiano è dedicata anche la retrospettiva Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano degli anni Duemila, corredata da un volume a cura di Pedro Armocida e Laura Buffoni, edito da Marsilio. La retrospettiva cerca restituire un punto di vista diverso sull’evoluzione della narrazione nel cinema italiano mettendo a confronto passato e presente e giocando con il cinema. Fra i duetti I compagni di Mario Monicelli e Tutta la vita davanti di Paolo Virzì oppure Todo modo di Elio Petri e Viva la libertà di Roberto Andò.

Cinecittà News è media partner del festival. 

Programma completo sul sito della Mostra

VEDI ANCHE

PESARO 2016

Ad