/ NEWS

Nei quattro giorni di mercato, MIA-Mercato Internazionale dell'audiovisivo ha registrato un incremento generale di più del 6% dei dati numerici: 1500 sono stati i partecipanti, 58 i paesi rappresentati, più di 500 fra produttori e commissioning editors, circa 350 buyers, 130 international sales agent, 42 progetti di film, serie drama e doc and factual. 100 i titoli proposti sul mercato internazionale: con circa 20 anteprime mondiali di mercato e 16 di work in progress in What’s next Italy per un totale di circa 140 market screenings (+ 7%).
Nel corso dei 42 tra panel, workshop, masterclass, key notes sono intervenuti 300 tra i protagonisti dell’industria internazionale dell’audiovisivo del cinema e del documentario. Forte anche la presenza delle istituzioni nazionali e straniere, dei professionisti del settore (studi legali e commerciali, agenti, casting…), dei talenti e dei registi, per circa 170 rappresentanti e della stampa per 300 presenze.

What’s Next Italy
è stato il grande successo di MIA Cinema e si è rivelata una piattaforma di lancio importante per il nuovo cinema italiano e un punto di riferimento autorevole per i buyers di tutto il mondo per identificare e quindi tracciare i prodotti italiani nel corso del 2017.
Un appuntamento privilegiato in cui MIA ha presentato le anticipazioni degli ultimi film (ancora in lavorazione) di Ferzan Ozpetek, Manetti Bros., Francesca Comencini, Giovanni Veronesi, Edoardo Leo, Susanna Nicchiarelli, Leonardo di Costanzo, Fulvio Risuleo, Fabio Mollo, Toni D’Angelo, Sidney Sibilia, Paola Randi, Guido Chiesa, Cosimo Gomez, Laura Luchetti e Volfango De Biasi.

Significativi i numeri del mercato di coproduzione di MIA Cinema con i  suoi 24 progetti provenienti da 14 paesi e i 1000 appuntamenti one-to-one. 3 i premi assegnati ai suoi progetti: Jobst Plog, (Presidente Eurimages) insieme a Roberto Olla (Direttore Esecutivo Eurimages) hanno assegnato L’Eurimages Co-production Development Award 2016 del valore di 20mila Euro al progetto turco Sisters di Emin Alper, prodotto da Nadir Öperli.
Per la prima volta è stato inoltre assegnato l’ARTE International Prize di 5mila euro. Il premio è stato consegnato da Annamaria Lodato a Eden di Agnes Kocsis prodotto da Els Vandevorst.
Tra gli accordi suscitati dagli incontri del mercato di co-produzione, Catia Rossi di True Colors ha annunciato di aver preso per la distribuzione internazionale il progetto messicano Casi paraiso del regista campione d’incassi in Messico Gary Alazraki. Film che si è aggiudicato la possibilità  di partecipare al Miami Film  Festival, partner di MIA, durante il quale verrà presentato all’industria latino-americana.

Forte soddisfazione è stata espressa dai tantissimi operatori stranieri che hanno partecipato alla potenziata MIA TV, per la prima volta, infatti, l'industria audiovisiva italiana ha offerto un'importante vetrina unitaria verso l'estero: i tanti Commissioning Editor, Broadcaster e produttori internazionali riuniti per l'occasione a Roma hanno accolto con grande favore la presentazione del Sistema Italia nello e showcase “The Italian Journey” presentato da Giampiero Judica, attore prestato a MIA TV direttamente da Boardwalk Empire di Martin Scorsese, che ha dimostrato come, oltre ad incentivi fiscali e possibilità importanti di coproduzione, il nostro paese offra location straordinarie e maestranze di riconosciuta eccellenza.

Positivi i riscontri suscitati da MIA DOC, nel suo nuovo format e per il suo focus su cultura e arte nel documentario. Due giorni e mezzo di incontri e scambi professionali con oltre 45 speaker provenienti da 12 paesi. Due focus territoriali per scoprire le possibilità di collaborazione con Canada e Israele. 10 progetti presentati pubblicamente al Pitching Forum Arts and Culture.
   

VEDI ANCHE

ROMA 2016

Ad