/ NEWS

Nell’anno in cui Palermo è capitale italiana della cultura, dal 2 all’8 luglio si tiene il Sole Luna Doc Film Festival nella cornice di Santa Maria dello Spasimo. La selezione vede 27 film documentari in concorso, di cui 18 anteprime nazionali. I documentari sono divisi in 3 sezioni: la sezione Human Rights che raccoglie documentari che raccontano con grande potenza visiva storie di diritti negati, mortificati o conseguiti; The Journey, che assume il viaggio come esperienza e metafora della dimensione umana; la novità di quest’anno, Short Docs, una rassegna di corti su temi cruciali della nostra contemporaneità, il lavoro, i rapporti di genere, la maternità e la questione migratoria.

A decretare i film vincitori sarà la giuria internazionale, presieduta quest’anno dal regista iraniano Nima Sarvestani. I giurati assegneranno un premio al miglior documentario e le menzioni speciali a miglior regia, miglior fotografia, miglior montaggio e documentario più innovativo. Altre due giurie speciali composte da giovani studenti degli istituti superiori e da minori stranieri non accompagnati - valuteranno rispettivamente le sezioni Human Rights e Short Docs. Verranno assegnati inoltre il Premio Sole Luna - Un ponte tra le culture, conferito dalla presidente dell’Associazione e del festival Lucia Gotti Venturato e il premio del pubblico. La rassegna fuori concorso Renegotiating Identities, composta da 12 video-art selezionati dalla curatrice Sofia Gotti in occasione della biennale MANIFESTA 12, affronterà il tema dell’identità rinegoziata, attraverso l’opera di celeberrimi artisti e performers.

VEDI ANCHE

FESTIVAL

Ad