Biografilm, tre film in Piazza a Castel Maggiore
-
26/06/2020
-
Stefano Serrani
Dal 30 giugno al 2 luglio, a Castel Maggiore (BO) in Piazza Giorgio Amendola, il Biografilm Festival - International Celebration of Lives torna a incontrare il pubblico con tre proiezioni gratuite all'aperto. Dopo il successo dell'edizione online 2020, il festival propone tre appassionanti storie di vita, nel cinema all'aperto di Castel Maggiore, con il supporto e il contributo della Città di Castel Maggiore, dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna e dell'Unione Reno Galliera, sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e con la Main Partnership di Gruppo Unipol.
Si parte martedì 30 giugno con Il mistero Henry Pick di Rémi Bezançon con Fabrice Luchini, un giallo senza cadavere ambientato nei meravigliosi paesaggi bretoni. Si prosegue mercoledì 1° luglio con la commedia struggente e divertente Selfie di famiglia di Lisa Azuelos. Infine giovedì 2 luglio è la volta di La promessa dell'alba di Eric Barbier, potente trasposizione cinematografica del romanzo cult autobiografico di Romain Gary.
VEDI ANCHE
BIOGRAFILM FESTIVAL
Al Biografilm, nel concorso internazionale, un interessante documentario di Francesco Cannavà con protagonista Claudia Muffi, giovane disabile alla scoperta del piacere grazie alla relazione con un Operatore all'emotività, affettività e sessualità: un percorso che sfida la legalità ma anche il pericolo di innamorarsi
Con 14 progetti selezionati, 9 registe donne e 14 Paesi rappresentati, arriva online il 12 e 13 giugno la settima edizione di Bio to B – Doc&Biopic Business Meeting, il mercato di Biografilm rivolto ai professionisti dell'industria del cinema internazionale
Ospite virtuale del Biografilm, Mika Kaurismaki, fratello maggiore e meno celebre di Aki, racconta la genesi del suo progetto a cavallo tra due mondi e due culture, un film delizioso che mescola cucina cinese e paesaggi mozzafiato della Lapponia per "guarire" lo spettatore
Tutti i titoli dei due concorsi del Biografilm: quello riservato ai documentari italiani e quello internazionale. Il festival è online ed è possibile prenotare un posto nella sala virtuale, accedendo al sito www.mymovies.it e creando un account. Sarà possibile fruire la visione nell'arco delle 24 ore successive all'inizio della proiezione