In ‘Spaccapietre’ le contraddizioni della Puglia

Passa alle Giornate degli Autori il nuovo film di Gianluca e Massimiliano De Serio, che vede protagonista Salvatore Esposito


Passa alle Giornate degli Autori, e arriva contestualmente in sala, Spaccapietre, il nuovo film di Gianluca e Massimiliano De Serio, che vede protagonista Salvatore Esposito, in un ruolo che gli dona poesia e carisma dopo il successo di Gomorra e del personaggi di ‘Genny’ Savastano, che qui viene giustamente messo da parte e parzialmente superato.

Esposito è Giuseppe, un padre sconvolto dall’inaspettata morte sul lavoro della moglie Angela. In un momento di poco lucido dolore, Giuseppe promette a suo figlio Antò che un giorno, in un modo o nell’altro, gli riporterà sua madre. Antò è un bambino sveglio e costretto a crescere in un mondo non certo ideale, fatto di povertà e sfruttamento, ma ha i suoi sogni – vuole diventare archeologo – e considera il padre una specie di supereroe, anche grazie a una caratteristica fisica: uno speciale occhio di vetro. Partendo da questa promessa surreale, inizia il lungo viaggio di padre e figli oche ripercorrono insieme le strade e i luoghi dove Angela lavorava come bracciante a chiamata giornaliera. I due entrano così in contatto con un microcosmo spietato e senza regole, dove Giuseppe sarà chiamato a fare scelte impreviste e molto dure pur di mantenere la parola data. Nel cast anche Samuele Carrino, Licia Lanera, Antonella Carone, Giuseppe Loconsole Vito Signorile.   

“E’ un film dove arte e biografia si intrecciano – spiegano i De Serio – la vicenda prende spunto da un terribile fatto di cronaca di qualche anno fa, ovvero la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente, e ci ha ricordato le modalità della scomparsa di nostra nonna paterna, deceduta lavorando negli stessi campi, nel 1958. Era incinta di due gemelli. Mio padre si chiamava Antonio e aveva dieci anni, come il protagonista del film. Il mestiere di “spaccapietre” era quello che faceva anche nostro nonno. Così ci siamo riappropriati di un’anima, quella della nostra nonna mai conosciuta, legando la sua storia a un altro corpo e a un’altra donna. Ma è anche un film di amore paterno in cui affiorano i temi della morte, della violenza, della paura, dell’amore e della vendetta. C’è questa ‘promessa’ a cui può credere solo un puro nell’animo, come un bambino, ma anche un padre un po’ incosciente e un po’ sognatore, che sogna di ritrovare la donna che ha perso come se fosse un moderno Orfeo”.

“Siamo geneticamente attratti dalla Puglia – dicono poi gli autori sul territorio – perché ci sono le nostre origini, ma non la conoscevamo poi così bene, quindi con piacere abbiamo dovuto esplorarla, riscoprendo la nostra storie e le contraddizioni di questa terra, piena di bellezza ma anche dell’orrore della moderna schiavitù, di cui è stata vittima anche la nostra famiglia. C’è una dimensione intima e familiare, ma anche una più universale. Abbiamo studiato parecchio. Abbiamo letto Leogrande e altri autori che hanno parlato del territorio e poi siamo passati a sopralluoghi, interviste e casting. Molti dei braccianti con cui abbiamo parlato sono diventate comparse del film. Abbiamo scoperto la realtà delle baraccopoli e dei ‘ghetti’. Alcuni più storici e organizzati. Altri più improvvisati. E’ stata una vera e propria inchiesta, quasi documentaristica, dove la fiction ha incontrato la realtà”.

Il film va in sala insieme al passaggio veneziano. “Pensiamo tanto anche al pubblico – concludono i registi – e alla sua voglia di cinema dopo il lockdown. Crediamo in un pubblico aperto, fatto di tante teste, esperienze e sguardi diversi”. 

Girato in Puglia per 5 settimane tra Bari, Spinazzola (BAT) e Pulsano (Taranto), il film è prodotto da Alessandro Borrelli per La Sarraz Pictures con Rai Cinema, in coproduzione con la francese Shellac Sud, con il contributo del MiBAC. E’ stato realizzato con il contributo di Apulia Film Fund della Regione Puglia (210.758 euro) a valere su risorse del POR Puglia 2014/2020 e con il sostegno di Apulia Film Commission.

TRAILER: 

Andrea Guglielmino
07 Settembre 2020

Venezia 77

Venezia 77

Beatrice Fiorentino è la nuova delegata generale della Sic

La critica cinematografica alla guida della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, prende il posto di Giona Nazzaro, passato a dirigere il Festival di Locarno. Entra nella commissione di selezione Enrico Azzano

Venezia 77

Le Giornate degli Autori a Roma

Il Cinema Farnese della Capitale ospita, fino a mercoledì 23 settembre, i film presentati alle GdA della Mostra di Venezia appena conclusa. Presenti alcuni autori: tra cui, Elisabetta Sgarbi, Giorgia Farina, Rezza-Mastrella

Venezia 77

Yoshimi, Serraiocco e Fiorelli tra le ospiti di Meno di Trenta

Le giovani attrici intervistate nell'ambito della prima edizione del ciclo di incontri con talenti del futuro organizzati da CinecittàNews e Cinemaitaliano.info. Gli appuntamenti, che hanno avuto luogo - dal vivo - all'Italian Pavilion sono ancora disponibili sul sito www.italianpavilion.it

Venezia 77

I film di Venezia che vedremo al cinema

Il Leone d'oro Nomadland di Chloé Zhao con Frances McDormand uscirà in sala con Disney, probabilmente nel 2021 in prossimità degli Oscar di aprile, in sala in Italia anche il Leone d'argento Gran premio della giuria Nuevo Orden di Michel Franco, acquisito da I Wonder Pictures


Ultimi aggiornamenti