IMMAGINARIA premia il cileno 'La nave del olvido'
Si è conclusa la tre giorni di proiezioni del festival IMMAGINARIA - International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, manifestazione internazionale di cinema indipendente dedicata al cinema delle donne, con particolare attenzione alla cinematografia a tematica lesbica e femminista. La 16a edizione si è svolta dal 18 al 20 giugno al Nuovo Cinema Aquila di Roma, con 30 titoli in arrivo da tutto il mondo.
Le Giurie hanno premiato come Migliore Lungometraggio di Fiction, La nave del olvido di Nicol Ruiz Benavides (Cile 2020); Miglior Cortometraggio di Fiction, Larsen di Margot Gallimard (Francia 2018); Migliore Documentario, Touching an Elephant di Lara Milena Brose (Germania 2020’). Per la prima volta nella storia di Immaginaria, si è voluta premiare anche la Migliore Colonna Sonora per i Lungometraggi di Fiction e a trionfare è stata Maya Postepski per il film Kokon di Leonie Krippendorf (Germania 2020).
VEDI ANCHE
RASSEGNE
Sono state presentate le nuove edizioni delle edizioni storiche promosse dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai, una dedicata ai documentari - dove troviamo Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno, distribuito da Luce Cinecittà - e l’altra ai corti
Park Chan-WEEK: dalla 'Trilogia della Vendetta' agli esperimenti comici nei manicomi dei Cyborg. Il cinema del regista sudcoreano è una sorpresa continua, pronta a rinnovarsi con Decision to Leave, in sala dal 2 febbraio
Dal 23 gennaio Lucky Red riporta in sala i film di Park Chan-wook. Un'occasione per riscoprire il suo cinema prima dell'uscita dell'ultimo acclamato titolo, presentato alla 75ma edizione del Festival di Cannes e premiato per la miglior regia
Billy Wilder e François Truffaut, Frank Capra e Maya Deren. Dal 24 gennaio al via la dodicesima edizione della rassegna di film fondamentali della storia del cinema al Palazzo delle Esposizioni di Roma, rigorosamente in pellicola e in versione originale sottotitolata in italiano