IMMAGINARIA premia il cileno 'La nave del olvido'
Si è conclusa la tre giorni di proiezioni del festival IMMAGINARIA - International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, manifestazione internazionale di cinema indipendente dedicata al cinema delle donne, con particolare attenzione alla cinematografia a tematica lesbica e femminista. La 16a edizione si è svolta dal 18 al 20 giugno al Nuovo Cinema Aquila di Roma, con 30 titoli in arrivo da tutto il mondo.
Le Giurie hanno premiato come Migliore Lungometraggio di Fiction, La nave del olvido di Nicol Ruiz Benavides (Cile 2020); Miglior Cortometraggio di Fiction, Larsen di Margot Gallimard (Francia 2018); Migliore Documentario, Touching an Elephant di Lara Milena Brose (Germania 2020’). Per la prima volta nella storia di Immaginaria, si è voluta premiare anche la Migliore Colonna Sonora per i Lungometraggi di Fiction e a trionfare è stata Maya Postepski per il film Kokon di Leonie Krippendorf (Germania 2020).
VEDI ANCHE
RASSEGNE
Una rassegna promossa dal CSC con Parco archeologico del Colosseo, dal 1° al 10 luglio. Per il ministro Franceschini: “Il cinema ha sempre avuto uno sguardo particolare su Roma antica, questa vena narrativa ininterrotta sarà declinata nel contesto straordinario del Tempio di Venere, regalando al pubblico emozioni irripetibili”
Dal 13 al 18 giugno a Fiano Romano, la rassegna che premia il talento femminile rende omaggio a due grandi registi che hanno segnato la storia del cinema italiano. Tra gli ospiti il regista Gianni Amelio e le attrici Vanessa Scalera e Anna Ferzetti
Torna a Roma l'Arena Cervantes. Si inizia il 23 giugno alla presenza del regista e scrittore David Trueba, che presenterà il suo nuovo film A este lado del mundo
La retrospettiva integrale del regista etiope Haile Gerima, a cura di Daniela Ricci, è la seconda tappa del progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano, dal 24 al 29 maggio a Torino