La Regione Emilia-Romagna sostiene la Cineteca di Bologna
Nuovi progetti, come quelli relativi alla Biblioteca 'Renzo Renzi', l'attività di ricerca, di restauro e promozione degli archivi, l'organizzazione di festival di respiro internazionale: la Regione Emilia-Romagna conferma per il triennio 2021-2023 il sostegno alla Fondazione Cineteca di Bologna, riaffermandone il ruolo di primo piano nell'azione regionale di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio filmico e di ulteriori archivi legati alla produzione audiovisiva, e per le consolidate attività di promozione, valorizzazione e diffusione della cultura cinematografica.
La convenzione triennale prevede per il 2021 un contributo regionale di 815mila euro. Per quanto riguarda la conservazione, gestione e valorizzazione delle collezioni costituite da archivi filmici e non filmici, che avranno nel triennio nuove prospettive di sviluppo legate alla realizzazione del polo tecnico-scientifico 'Renato Zangheri', sono previste la gestione e i progetti della Biblioteca specialistica 'Renzo Renzi', i progetti collegati agli archivi 'Chaplin', 'Keaton', 'Simenon', la gestione del Centro Studi - Archivio Pasolini.
Per la promozione e valorizzazione del cinema di patrimonio, sia mediante la programmazione delle sale direttamente gestite dalla Cineteca di Bologna sia mediante distribuzione e la gestione dei prestiti di film restaurati, è prevista l'organizzazione di retrospettive, rassegne, lezioni e attività formative. Rientra in questo ambito l'organizzazione di rassegne come 'Il Cinema Ritrovato' e 'Visioni Italiane'. Per quanto riguarda la ricerca e la produzione editoriale, in grado di valorizzare il cinema contemporaneo e del passato, è prevista attività didattica per i giovani, in collaborazione con gli istituti scolastici.