‘La tregua’ per il Giorno della memoria e per le scuole

In occasione del Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio, CSC-Cineteca Nazionale, Cinecittà, Dean Film, Farnese Arthouse, in collaborazione con IRSIFAR presentano il film di Rosi


In occasione del Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio, CSC-Cineteca Nazionale, Cinecittà, Dean Film, Farnese Arthouse, in collaborazione con Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), presentano La tregua di Francesco Rosi. Un film, l’ultimo girato dal maestro di Salvatore Giuliano e Le mani sulla città (di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita), uscito nel 1997 e ancora oggi prezioso per riannodare i fili della storia e della memoria, tra cinema e letteratura.    

Tratto dall’omonimo libro-memoria di Primo Levi, pubblicato nel 1963, La tregua prende le mosse dall’apertura dei cancelli di Auschwitz per ripercorrere il lungo ritorno verso casa – l’Italia, Torino – del suo autore. Per questo La tregua è anche un’opera sull’Europa, e sulla disumanizzazione che l’ha pervasa. È una testimonianza, quella di Levi, che si fa indagine della condizione umana: e da qui parte Rosi per ribadirne la necessità e l’attualità, con i mezzi del suo cinema che sapientemente oscilla tra epica e commozione, dolore e commedia.

La tregua è solo un momento di pausa: “Guerra è sempre”, dice il Greco nel libro di Primo Levi. Anche il ricordo è una tregua tra un oblio e l’altro. Oblio è sempre. Memoria e oblio sono strettamente intrecciati tra loro: l’una combatte l’altro, che le è però connaturato. Rosi, attraverso le pagine di Levi, dà il suo contributo – con coraggio e rispetto – offrendo una possibilità importante di riflessione alle giovani generazioni e al pubblico tout court.

L’iniziativa per il Giorno della Memoria prevede una doppia proiezione, al Farnese Arthouse di Roma (piazza Campo de’ Fiori, 56), alle ore 15.00 e alle ore 20.30 (quest’ultima introdotta dal critico cinematografico Emiliano Morreale). Accanto alle proiezioni per il pubblico, La tregua sarà disponibile dal 27 gennaio anche per le scuole, corredato da un quaderno didattico realizzato per l’occasione, come parte del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola”, che intende valorizzare il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca Nazionale, per dare ai film preservati una seconda e stimolante vita attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie e gli ambiti didattici affrontati negli istituti di ogni ordine e grado.

27 gennaio 1945. Accolta dagli occhi infossati e increduli dei sopravvissuti allo sterminio, l’Armata Rossa entra ad Auschwitz. Gli ex prigionieri, tra cui il narratore del film, Primo Levi, iniziano il lungo viaggio di ritorno verso casa. Ci sono polacchi, cechi, francesi ed anche italiani. Per un po’ tutti rimangono uniti, poi gli italiani si affidano ad un connazionale che si spaccia per responsabile dei rapporti con i russi e cercano di pensare a come tornare in Italia. Comincia così un viaggio pieno di difficoltà affrontato nelle condizioni più disperate. Nel gruppo c’è Primo, che continua a rivivere dentro di sé gli orrori del lager e quasi non riesce più a pensare ad una vita diversa. Ci sono Cesare, molto estroverso, e Daniele, Ferrari, Unverdorben, D’Agata. Insieme attraversano l’Europa centrale, ora a piedi ora sui treni di fortuna, talvolta pensando di aver trovato la strada giusta, altre in preda allo sconforto per un traguardo che sembra allontanarsi sempre di più. Durante il cammino, Primo incontra un greco disincantato e disilluso che gli offre molte lezioni di vita. Il viaggio va avanti e diventa occasione per conoscere meglio gli altri e se stessi. Momenti di depressione si alternano, in tutti ma specialmente in Primo, a occasioni di riscoperta di gioie dimenticate come la tensione amorosa. In rapidi, drammatici, flashback riaffiorano i ricordi del lager, e Primo a contatto con una realtà che si riapre alla vita, sente quasi la colpa di essere sopravvissuto. Finalmente il gruppo arriva a Monaco, dove un soldato tedesco vede su Primo il numero tatuato di Auschwitz e si inchina per chiedergli scusa. L’ultima tappa è a Torino, finalmente a casa, dove Primo ritrova la sorella e la mamma. Nella tranquillità della propria stanza, seduto davanti la macchina da scrivere, cerca di rievocare la tragedia passata e inizia a scrivere il suo racconto.

redazione
26 Gennaio 2022

Giorno della memoria

Giorno della memoria

27 gennaio, la Memoria nel cinema italiano

Per il Giorno della Memoria, 13 film, oltre mezzo secolo di Storia del cinema del nostro Paese, da Kapò a Il giardino dei Finzi Contini, da Pasqualino Settebellezze alle animazioni de La stella di Andra e Tati e Arf

Giorno della memoria

‘Charlotte’, la tragica storia dell’autrice della prima graphic novel

Il film d’animazione di Tahir Rana ed Éric Warin racconta la vera storia di Charlotte Salomon, pittrice ebrea uccisa ad Aushwitz da molti considerata autrice della prima graphic novel della storia. Il film sarà proiettato il 27 gennaio alla Casa del Cinema di Roma

Giorno della memoria

La Città Incantata, animazione e fumetto per non dimenticare

Ritornano i Progetti Scuola ABC con un appuntamento della Città Incantata dedicato alla Giornata della Memoria tra cinema d’animazione e graphic novel, in diretta streaming il 27 gennaio. Saranno approfonditi, tra gli altri, il film La stella di Andra e Tati e la graphic novel Maus

Giorno della memoria

‘Quel giorno tu sarai’ al Palazzo delle Esposizioni

Arriva in Italia il nuovo film diretto da Kornél Mundruczó, sempre scritto da Kata Wéber e prodotto da Martin Scorsese, già applaudito fuori concorso all'ultimo Festival di Cannes. Anteprima il 26 gennaio al Palazzo delle Esposizioni


Ultimi aggiornamenti