'Erasmus in Gaza' al RIDF
Dal 24 al 30 settembre, al Cinema delle Province di Roma, avrà luogo la prima edizione del Rome International Documentary Festival (RIDF), manifestazione dedicata al Cinema Documentario - con la direzione artistica di Christian Carmosino Mereu ed Emma Rossi Landi - che include una serie di proiezioni, incontri e masterclass rivolte principalmente al grande pubblico. Cinecittà News è media partner dell'iniziativa.
Saranno dieci i film in concorso - cinque produzioni italiane e cinque internazionali - che saranno giudicate da una giuria presieduta dal regista newyorchese Bill Morrison, e composta dalla montatrice del suono Daniela Bassani, il regista Gianfranco Pannone, la direttrice del Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani di Buenos Aires Florencia Santucho e il critico Roberto Silvestri.
Oltre ai Premi Ufficiali del RIDF per il miglior film italiano, internazionale e il premio del pubblico, ognuno consistente in 1.000 euro, saranno assegnati premi tecnici a fotografia, montaggio, suono e tre premi speciali offerti da Augustus Color (1.000 euro in servizi di Postproduzione), da Zalab (distribuzione di un film sulla piattaforma zalabview.org) e dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) consistente nella concessione gratuita di tre minuti a scelta del proprio materiale d'archivio per la realizzazione di un’opera cinematografica documentaristica (del valore di 7.500 euro).
Tra i documentari proiettati ci sarà una prima italiana assoluta, Erasmus in Gaza, di Matteo del Bo e Chiara Avesani, co-prodotto con Arpa Film – Barcellona- ed il supporto di Al Jazeera International, distribuito in Italia da Feltrinelli Real Cinema. L'opera ha vinto il premio della giuria giovani alla 25° edizione del DOCS Barcelona 2022 ed è stato annoverato quale miglior documentario al Festival di Montecarlo; attualmente è in nomination al Prix Europa 2022.
Sabato 24 settembre alle ore 20:30 evento speciale Dawson City: Frozen in Time di Bill Morrison, alla presenza del regista.