Partenza a Manhattan, obiettivo Oscar: il percorso di ‘Nostalgia’

Il film di Martone ha aperto qualche giorno fa Italy On Screen Today New York. Film & Tv Series Fest


Mentre ci si avvicina al 21 dicembre, quando l’Academy comunicherà la prima shortlist di 15 titoli papabili per entrare nella cinquina delle nomination agli Oscar come Miglior Film Internazionale, Nostalgia di Mario Martone, film scelto dall’Italia, ha iniziato la sua campagna promozionale. Il 3 novembre la proiezione del film tratto dal romanzo di Ermanno Rea e interpretato da Pierfrancesco Favino ha aperto – in  una  sala esclusiva nel  cuore di  Manhattan – la settima edizione di Italy On Screen Today New York.  Film & Tv Series Fest, festival ideato e diretto da Loredana Commonara per l’associazione Artistic  Soul. Si trattava della prima proiezione americana di Nostalgia, alla presenza del regista, della sceneggiatrice Ippolita  Di  Majo  e  del  produttore  Luciano  Stella: “Posso ritenermi fiera del risultato raggiunto da questa Anteprima di Italy on Screen Today – ha detto Commonara – Lo  sforzo  lavorativo  ha  dato  vita  a  un  evento  di  rinascita  molto speciale,  il  primo  di  nuovo  in  totale  presenza  dopo  due  anni  di  pandemia.  Aver presentato Nostalgia, in anteprima americana, mi rende orgogliosa”.

Nella sala del Bryant Park Hotel di Manhattan, Martone ha risposto, con Ippolita di Majo, a un Q&A moderato da Antonio Monda. “Un film che parla di sentimenti umani: sofferenza, arrendevolezza, nostalgia in cui l’eroe non è il classico eroe al quale siamo abituati ma un personaggio atipico. Il suo procedere nella città è una sorta di viaggio, un labirinto in cui si possono assorbire luoghi, suoni, odori”. Tra le istituzioni presenti e un pubblico selezionato, a vedere il film c’erano anche i membri dell’Academy Awards.

Tantissime le domande durante la conferenza stampa nella sala del Consolato Generale d’Italia a New York, in cui Martone ha spiegato come il viaggio in uno dei quartieri più poveri di Napoli, Sanità, diventi metafora di “un’Italia del futuro dove gli immigrati vivono fianco a fianco con i napoletani. È un film neorealista con attori non attori,  attorno  a  un  cast straordinario – Francesco  Di  Leva,  Tommaso  Ragno,  Aurora  Quattrocchi,  ndr. – guidato da Pierfrancesco Favino. Un film tragico che ha la capacità di parlare al mondo”, ha detto il regista, che ha ricevuto dal Console Generale d’Italia, Fabrizio Di Michele il premio Wind of Europe International Award un premio conferito agli artisti che meglio rappresentano la cultura europea nel mondo e che, negli anni passati, è stato assegnato a nomi di spicco come Pierfrancesco Favino, Marco Bellocchio, Luca Guadagnino, Matteo Garrone, Stefania Sandrelli, Wim Wenders.

autore
10 Novembre 2022

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles


Ultimi aggiornamenti