Fuorinorma: omaggi a Godard e Straub
Prosegue da giovedì 8 a sabato 10 dicembre la sesta edizione di Fuorinorma - Nuove forme del cinema italiano, la rassegna a cura di Adriano Aprà realizzata dall’omonima associazione culturale con il contributo di MiC, CNA e Fondazione Cinema per Roma, e con il sostegno di Regione Lazio.
E' lo spazio SCENA in via Orti d’Alibert 1 a Trastevere a ospitare la seconda tappa del festival “diffuso” che dal 2017 promuove il cinema di autori italiani, di qualsiasi metraggio e genere, dalla finzione ai documentari, dai classici all’animazione, caratterizzato da una ricerca originale di nuovi modi d'espressione.
"Il cinema italiano non è solo quello che si vede sui cartelloni pubblicitari – dichiara Adriano Aprà, presidente dell’Associazione Fuorinorma - Esiste qualcos'altro di più nascosto, che reclama il proprio legittimo posto accanto al flusso più mediatico e riconoscibile. Qualcosa che si oppone creativamente a un cinema italiano altrove stanco e ripetitivo, ormai primo di ambizione artistiche. Noi respiriamo innovazione, un diverso dialogo con gli spettatori, progettualità utopica, totale libertà di espressione. Ci sono segnali concreti che indicano che nuove forme del cinema nostrano esistono e stanno gridando a gran voce. Sono potenti, delicate, emozionanti, pazze, vere, oneste. Semplicemente imperdibili".
Oltre 15 film tra corti, medi e lungometraggi: un evento speciale dedicato a Marco Melani, persona di grande spessore intellettuale che ha svolto la sua opera nell'ambito del cinema e della televisione italiana, un incontro dedicato alla Nuova estetica del digitale, e due importanti omaggi, a Jean-Luc Godard, fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, e Jean-Marie Straub, regista di culto del cinema europeo, entrambi recentemente scomparsi.