/ NEWS

78 anni fa, il 1° febbraio del 1945, veniva ufficialmente esteso alle donne il diritto di voto. Da questa data storica parte la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia nell'introdurre il convegno Un altro genere di leadership in corso a Roma, all'Acquario Romano. "Non sono passati neanche ottant'anni da quel momento e quanta strada abbiamo fatto - ha affermato - ma i diritti non sono dati per sempre, come dimostrano anche le esperienze di altri paesi". L'accesso al voto è uno dei momenti raccontati nel podcast Un viaggio dispari, narrato dalla voce di Cristiana Capotondi e da oggi disponibile sulle principali piattaforme. "Il podcast - puntualizza Sbarigia - ripercorre le tappe del processo di emancipazione femminile che oggi vogliamo raccontare attraverso fatti ed esperienze".

La docente di Letteratura contemporanea Daniela Brogi, che ha curato il convegno insieme a Sbarigia, ha sottolineato come gli interventi si raccolgano attorno a tre lemmi: cura, merito e spazio. "Cerchiamo di fare cielo al di là delle nuvole che sono qui nella scenografia allestita all'Acquario Romano. Infatti vogliamo architettare narrazioni diverse intorno al tema della leadership femminile su tre binari tematici. Lo spazio è la parola più larga, è lo spazio storico che spesso le donne non hanno avuto; è lo spazio dei numeri con un gender gap che non è stato risolto, perché dovranno passare ancora 130 anni perché le donne abbiano pari opportunità economica e sociale; è lo spazio culturale da cui passano modelli di insicurezza sociale normalizzata. Il merito è stata una trappola per riportare indietro le donne in solitudine. La cura è una parola spesso avvicinata alle donne per spostarle in spazi privati di assistenza, costringendole a fare passi indietro dal punto di vista delle ambizioni pubbliche".

VEDI ANCHE

DONNE E LEADERSHIP

Ad