/ NEWS

Barbara Wurm è stata nominata nuova direttrice di Berlinale Forum, in carica dal 1 agosto 2023

L'autrice e curatrice assumerà la direzione della sezione Forum, che fa parte della Berlinale dal 1971 ed è curata e gestita in modo indipendente dall'Arsenal – Institute for Film and Video Art. Wurm succede a Cristina Nord, che torna al Goethe-Institut dopo quattro anni. 

Il consiglio di amministrazione dell'Arsenal, che dal 2022 comprende Anna Mallmann (direttore commerciale) e Stefanie Schulte Strathaus (direttore artistico), è lieto di dare il benvenuto a Barbara Wurm come direttrice del Forum in coordinamento con i direttori della Berlinale e il commissario del governo federale per Cultura e media (BKM): “Con Barbara Wurm, stiamo arricchendo l'Arsenal con una direttrice del Forum che non solo porta con sé la sua variegata esperienza di festival, ma comprende anche il discorso e la mediazione come parte di una pratica in evoluzione grazie al suo lavoro di autrice e insegnante. La sua precedente attenzione all'Europa orientale ha affinato la sua visione del cinema come pratica culturale e politica transnazionale che va ben oltre i confini nazionali. Barbara Wurm è impegnata nella sperimentazione contemporanea tanto quanto lo è nella storia del cinema, una simbiosi che l'Arsenal coltiva tutto l'anno. Dopo anni di successo con Cristina Nord, siamo lieti di intraprendere una nuova era con Barbara Wurm, che includerà il nostro prossimo trasferimento nel Kulturquartier verde e silenzioso", afferma il consiglio di amministrazione dell'Arsenal.

Barbara Wurm ha studiato letteratura comparata e studi slavi a Vienna, Mosca, Innsbruck, Monaco e Lipsia. Dal 2020 al 2023 è stata membro del comitato di selezione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ha anche fatto parte del comitato di selezione di goEast – Festival of Central and Eastern European Film dal 2012 al 2023, è stata moderatrice e programmatrice al DOK Leipzig per quasi 20 anni e ha fatto parte del comitato di selezione dell'International Short Film Festival Oberhausen per un anno. Inoltre, ha sviluppato programmi cinematografici per festival internazionali e cineteche. Ha anche pubblicato libri su Dziga Vertov e sulla storia del cinema russo e sovietico. La sua tesi di dottorato era sul Kulturfilm sovietico degli Anni '20. Il suo lavoro come assistente di ricerca presso l'Università Humboldt di Berlino, che sarà sospeso per tutta la durata della sua direzione del Forum, si concentra sugli studi culturali dell'Europa orientale e sulla teoria e la storia del cinema. Wurm scrive occasionalmente per giornali e pubblicazioni professionali.

“Considero un'opportunità e un onore essere a capo del Forum, questa sezione coraggiosa e storicamente consapevole della Berlinale. Per me, che sono uno dei tanti frequentatori di cinema, il Forum è una sorta di 'casa base' grazie agli stretti legami con Arsenal in termini di cultura e programmazione cinematografica, un luogo di scoperta e dibattito condiviso, che diventa anche un luogo di azione e possibilità in termini curatoriali. È qui che il passato del cinema incontra il suo presente e dove il cinema si apre al mondo. Accetto volentieri la sfida di gestire il Forum in tempi così fragili dal punto di vista politico, culturale e sociale, con apertura e senso di responsabilità”, afferma Wurm.

VEDI ANCHE

BERLINO 2023

Ad