/ NEWS

Anteprima affollata per Amate sponde, il film di Egidio Eronico che arriva nelle sale in 50 schermi con Luce Cinecittà, dopo essere stato presentato in prima mondiale alla Festa del Cinema di Roma e al Torino Festival.

Proprio il 14 marzo, Giornata Nazionale del Paesaggio, il The Space Moderno di Roma ha ospitato regista, produttori e rappresentati del CNR e di Legambiente per una première che darà il via al tour italiano del documentario.

Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, è stata la "padrona di casa" e ha sottolineato con entusiasmo il grande valore di questo film speciale, anzi unico. Enrico Bufalini, direttore documentaristica e Archivio Luce, ha parlato di un percorso fortemente sostenuto dalla società di Via Tuscolana: "Nel corso di quattro anni si sono unite al progetto sette Film Commission, oltre a Sky". I produttori Alessandro Carroli per EiE Film e Leonardo Baraldi per Schicchera Production, affiancati da Stefano Rebecchi, hanno ricordato la peculiarità di un "film sperimentale, fatto di sola musica e immagini, piccolo ma molto ambizioso". Marco Ferrazzoli, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua visione: "la divulgazione deve appassionare ai temi dell'ambiente e far innamorare della bellezza del paesaggio, in modo da spingere a tutelarlo". Vanessa Pallucchi, vicepresidente di Legambiente, ha portato un'adesione totale al progetto: "Saremo vicini al film nel suo tour nelle sale". A concludere l'incontro il regista Egidio Eronico: "Questo è un film pensato per il grande schermo e realizzato in alta definizione che trova nella sala il suo sbocco naturale". Con le immagini di Sara Purgatorio e la musica di Vittorio Cosma Amate sponde vuole essere una landscape-suite in 4K che s'interroga sullo stato dei rapporti tra gli italiani e l'ambiente con immagini straordinarie e senza parole.

 

VEDI ANCHE

CINECITTÀ

Ad