Si gira 'Meneghin', documentario sul celebre cestista
Il 24 maggio verranno avviate le riprese del primo documentario dedicato a una delle icone più grandi dello sport italiano: Dino Meneghin. Il progetto è prodotto da Solaria Film ed Echivisivi, in collaborazione con Rai Documentari.
Meneghin - Storia del più straordinario cestista italiano sarà un viaggio alla scoperta di una delle storie più emozionanti che lo sport italiano abbia regalato ai suoi appassionati.
"Per me è un immenso riconoscimento" commenta Meneghin. "Il mio desiderio, come lo è stato per tutta la mia vita, è che questo documentario possa contribuire a porre l'attenzione su uno degli sport più coinvolgenti, emozionanti e seguiti nel mondo. Spero che possa essere un esempio stimolante per i giovani a avvicinarsi al basket: non conosco modo migliore per crescere e imparare a vivere".
"SuperDino", come spesso era soprannominato dai suoi sostenitori, è stato un simbolo di tutto il movimento sportivo, forse più di qualsiasi altro campione. Combattivo, tenace e incorruttibile sia dentro che fuori dal campo, è stato un caso raro di longevità nello sport, unendo i tifosi di tutte le squadre con la sua immagine di atleta integro.
Il documentario, ideato da Samuele Rossi che si occuperà anche della regia, insieme a Lorenzo Bagnatori, ripercorrerà in ordine cronologico la carriera di Meneghin, dall'infanzia fino all'apice del suo successo sportivo: la leggendaria finale di Coppa Europa in cui la Tracer Milano si è laureata campione d'Europa dopo 21 anni, guidata da un Dino Meneghin esausto ma indomito, all'età di trentasette anni.
"Il documentario su Dino - afferma il regista Samuele Rossi - è l'occasione per unire le mie due grandi passioni: cinema e basket. E farlo attraverso una delle sue figure più leggendarie era una scelta naturale. Nessuno prima ha raccontato le straordinarie imprese di Meneghin. Finalmente colmiamo questa lacuna. Siamo entusiasti che Rai abbia accettato questa sfida. Sarà un inno allo sport e ai suoi valori. L'obiettivo è competere con le migliori produzioni sportive internazionali, che con narrazioni innovative hanno coinvolto milioni di spettatori, intrecciando epica ed emozione, passione sportiva e valori universali".Nel documentario, oltre alle emozionanti testimonianze di Meneghin, saranno presenti interviste esclusive ai suoi familiari (tra cui il figlio Andrea e la moglie Caterina), ai compagni di squadra e agli allenatori storici che lo hanno guidato, in particolare Sandro Gamba e Dan Peterson.
"Vogliamo continuare a raccontare lo sport - afferma il produttore Emanuele Nespeca - come abbiamo fatto con la precedente produzione sui fratelli Abbagnale. È una direzione che stiamo seguendo con convinzione, poiché lo sport, e solo lo sport, può far rivivere alcuni valori fondamentali della vita, come il sacrificio e la determinazione".
La produzione del documentario è affidata a Solaria Film, con Emanuele Nespeca, e a Echivisivi, con Giuseppe Cassaro e Samuele Rossi, in collaborazione con Rai Documentari.