Figari Short presentato a Cannes
In occasione del Festival di Cannes, il responsabile artistico Matteo Pianezzi, insieme agli altri due organizzatori, Francesca Vargiu e Mauro Addis, ha presentato il programma del Figari International Short Film Fest che animerà Golfo Aranci durante l'estate, precisamenteIl f.
La prima parte della settimana sarà caratterizzata non solo dal concorso di cortometraggi, ma anche dalla cerimonia di premiazione che suscita.
Tra i premi più importanti c'è il riconoscimento Beatrice Bracco, dedicato ai migliori giovani attori italiani, che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di talenti come Alessandro Borghi, Tea Falco, Linda Caridi e Salvatore Esposito. Anche quest'anno, il premio darà spazio a nomi di primo piano del panorama cinematografico nazionale.
Il Premio Guglielmo Marconi, invece, sarà assegnato a coloro che si sono particolarmente distinti nell'uso del video come strumento di comunicazione nel corso dell'anno solare.Al centro del Figari International Short Film Fest ci saranno i 40 cortometraggi in concorso, selezionati tra oltre 1.500 candidature provenienti da tutto il mondo. Le proiezioni si terranno ogni sera in sessioni aperte al pubblico e gratuite, suddivise nelle cinque sezioni principali: Nazionale, Internazionale, Animazione, Regionale e Scarpette rosse.
La giuria, composta da importanti figure del panorama cinematografico italiano e straniero, avrà il compito di valutare i cortometraggi, come ogni anno.Tra i premi più ambiti di quest'anno figurano il Premio Rai Cinema e il Premio France TV, che offriranno la possibilità a due cortometraggi di essere acquistati e trasmessi dalle rispettive emittenti.
Si svolgerà contestualmente anche la settima edizione del Figari International Short Film Market, un evento dedicato ai professionisti del settore cinematografico breve. Durante questo evento, i principali attori del settore discuteranno del futuro del cortometraggio in Italia e della sua competitività a livello internazionale. Un progetto speciale del mercato sarà LOOKING 4, che darà a quattro registi l'opportunità di presentare i propri progetti di cortometraggio in fase di sviluppo a produttori nazionali, con la speranza che un giorno i loro film possano essere prodotti da una delle società coinvolte.
Per partecipare a tutti gli eventi professionali del festival, sarà possibile acquistare un accredito sul sito del festival fino all'11 giugno.