'Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato', un convegno al MiC
Martedì 19 settembre a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio romano, 27 - Roma) si terrà il Convegno “Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato” organizzato e promosso dal Sottosegretario di Stato Sen. Lucia Borgonzoni. con l’intento di aprire un confronto multidisciplinare sulle opportunità e sulle sfide legate all’uso dell’IA nel settore dell’industria creativa.
Arte, audiovisivo, musica, moda, architettura, videogame, editoria: all’evento prenderanno parte i massimi esperti italiani ed internazionali dei più diversi ambiti coinvolti nella discussione con un particolare approfondimento dedicato al diritto d’autore. Ad aprire la giornata di lavori, i saluti istituzionali del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni. L’evento sarà interamente trasmesso in diretta sul canale YouTube del MiC.
VEDI ANCHE
MIC
"L'ipotesi è di non riconoscere più finanziamenti pubblici a quelle aziende che operano nel settore cinematografico o dello spettacolo in cui si verificano casi di molestie ai danni delle donne". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano al convegno "Prevenire la violenza di genere attraverso l'educazione: una questione culturale"
"L'audiovisivo è uno dei settori trainanti del lavoro, dell’economia e della cultura in Italia. L’Italia è la casa del cinema e gli italiani amano il cinema" - ha dichiarato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni commentando i risultati della campagna estiva messa in campo dal MiC con il supporto di Cinecittà
"Sulla scia di un'estate all'insegna del ritorno del pubblico", così il Sottosegretario di Stato alla Cultura a proposito dei primi dati della seconda edizione 2023 di Cinema in Festa
"Negli anni '50-'60 - ha argomentato il Ministro in collegamento al Festival di Open a Parma - il cinema italiano ebbe un momento d'oro". Stiamo facendo enormi investimenti, ha proseguito: "il Pnrr sta rifacendo ex novo Cinecittà che ha una tradizione di fabbrica del Cinema"