Borgonzoni: buona partenza per Cinema in Festa, primo giorno +70% su 2022
"Il primo giorno di Cinema in Festa incassa un altro straordinario risultato, sulla scia di un'estate all'insegna del ritorno del pubblico in sala grazie anche alla campagna promossa dal Ministero della Cultura Cinema Revolution, di cui quest'anno l'iniziativa fa parte". Così il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni a proposito dei dati registrati nel primo dei cinque giorni (17-21 settembre) della seconda edizione del 2023 di Cinema in Festa, che porta il pubblico al cinema a soli 3,50 euro in tutta Italia.
Prosegue la Senatrice: "Con 492 mila ingressi, segnato un +70%. Il 18 settembre 2022 - primo giorno di promozione dell'anno scorso - gli ingressi erano stati 288 mila. Ringrazio nuovamente tutto il settore del cinema italiano e internazionale che ha creduto nella ripartenza della fruizione dei film nelle sale. Ci aspettano ancora tante sfide, ma stiamo mettendo buone basi per superarle".
VEDI ANCHE
MIC
"L'ipotesi è di non riconoscere più finanziamenti pubblici a quelle aziende che operano nel settore cinematografico o dello spettacolo in cui si verificano casi di molestie ai danni delle donne". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano al convegno "Prevenire la violenza di genere attraverso l'educazione: una questione culturale"
"L'audiovisivo è uno dei settori trainanti del lavoro, dell’economia e della cultura in Italia. L’Italia è la casa del cinema e gli italiani amano il cinema" - ha dichiarato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni commentando i risultati della campagna estiva messa in campo dal MiC con il supporto di Cinecittà
"Negli anni '50-'60 - ha argomentato il Ministro in collegamento al Festival di Open a Parma - il cinema italiano ebbe un momento d'oro". Stiamo facendo enormi investimenti, ha proseguito: "il Pnrr sta rifacendo ex novo Cinecittà che ha una tradizione di fabbrica del Cinema"
Promosso dal Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni, il panel ha l’intento di aprire un confronto multidisciplinare sulle opportunità e sulle sfide legate all’uso dell’IA nel settore dell’industria creativa.