Cristi Puiu: “La verità non esiste”

Al Trieste Film Festival abbiamo incontrato uno degli autori di punta del nuovo cinema romeno. In questa intervista ci racconta che voleva fare il pittore, se non fosse stato per Cassavetes


TRIESTE – Tra gli ospiti d’onore di questa particolarmente ricca edizione del Trieste Film Festival, c’è Cristi Puiu, autore di punta del cosiddetto “nuovo cinema romeno” che ha presenziato all’anteprima italiana del suo ultimo film, Sieranevada, in competizione all’ultima edizione del Festival di Cannes e in uscita in Italia nel mese di aprile distribuito da Parthenos. In questa occasione a Puiu è andato anche il Premio InCE (Iniziativa Centro Europea) 2017. “Il cinema di Cristi Puiu – si legge nella motivazione – uno dei più importanti registi romeni della sua generazione, denuncia con un’ironia pungente e tagliente gli aspetti più controversi e inquietanti della Romania di oggi”. Sieranevada è ambientato a Bucarest, tre giorni dopo l’attacco a Charlie Hebdo e 40 giorni dopo la morte del padre del protagonista, Lary, che assieme alla moglie partecipa a una riunione familiare in memoria del defunto. Ma niente va come previsto. “Mio padre è morto nel 2007 – spiega l’autore -. Ero nella giuria di Un Certain Regard, a Cannes. Sono tornato immediatamente a casa e alla prima commemorazione, quella che si fa dopo il funerale, le cose presero una piega bizzarra. C’era gente che non conoscevo, amici di mio padre con cui lui ogni tanto beveva un bicchiere, e tutti i vicini di casa. Ricordo che a un certo punto mi sono messo a litigare con una delle colleghe di mia madre sulla storia del comunismo…”.

Partiamo dal titolo del suo film. Perché Sieranevada?

Per la stessa ragione per cui “Delitto e Castigo” non è un romanzo sul delitto e sul castigo, anche se all’interno ci sono un delitto e un castigo, vale lo stesso per “Lo straniero”. Si riferisce al senso di alienazione, ma c’è uno straniero? C’è spesso una discrepanza tra il titolo e il senso del racconto. Vale anche al cinema. Uno dei motivi scatenanti che mi ha portato a realizzare il film è stato il funerale di mio padre, ma non solo questo. C’era anche la volontà di mettere in relazione la mia storia con la grande Storia. E quindi perché Sieranevada? Perché volevo che ci fosse un luogo nel titolo, uno spazio fisico, un posto in cui si è presenti ma qualcun’altro non è più presente. Per esempio con La morte del signor Lazarescu ho parlato di un’azione, con Aurora di un periodo, di un momento, mentre ora volevo parlare di un luogo. In definitiva Sieranevada è un titolo universale, che magari farà passare ai distributori internazionali la voglia di cambiare i titoli dei film.

A proposito di spazio, il film è girato prevalentemente all’interno di un appartamento. In alternativa siamo dentro a un’automobile. Spazi chiusi, asfittici, con porte che si aprono e si chiudono in continuazione. È una metafora? Quanto vede chiusa oggi la società romena post Ceausescu? Partiamo dal fatto che nessuno sfugge da ciò che ha in mente. Ognuno si fa la propria storia. Anche lo spettatore, quando guarda un film, riscrive la propria storia. Io non avevo intenzione di costruire delle metafore. Sono partito dalla topografia dell’appartamento: c’è un bagno, che ovviamente si usa con la porta chiusa. Di là c’è un bambino che dorme e si fa attenzione a non svegliarlo. Un’altra porta chiusa dove avviene una confessione, è ovvio, nessuno vuole far sapere che sei stato tradito. La chiusura delle porte, quindi, è funzionale al racconto, e mentre scrivevo mi chiedevo: e ora cosa farò con tutte queste porte chiuse? Dove devo mettere la macchina da presa? Credo che la lettura in chiave metaforica appartenga alla libera interpretazione dello spettatore, ma non intendevo fare un film sulla società post rivoluzione. Costruire metafore secondo me è da stronzi. Le metafore sono proprietà esclusiva dello spettatore, dei testimoni e non dell’autore. Ci sono autori che giocano con le metafore, ma quello è un terreno traballante, instabile, perché la cosa importante è dove metti la macchina da presa. Tutto il resto è una conseguenza di questa scelta etica.

 

Nel suo film ci sono molti segreti e bugie. Tutti mentono. E ci sono teorie divergenti sull’11 settembre. Sembra che lei voglia suggerire che la verità non esiste.

Il problema è che noi abbiamo sviluppato l’idea di una realtà oggettiva, ma la realtà oggettiva non esiste. Appena metti insieme due persone, due cervelli diversi che usano la stessa lingua e usano le stesse parole, per avere una conversazione educata e arrivare a una conclusione comune, dovranno adattare le proprie idee sugli argomenti su cui stanno discutendo. Ciò non significa che raggiungeranno la realtà oggettiva, ma creeranno una nuova realtà “di consenso”. L’idea di realtà oggettiva è molto pericolosa perché qualcuno sostiene di conoscerla e usa questo concetto portando delle “prove” solo per conquistare il potere. C’è chi ha utilizzato quest’idea trasformandola in ideologia e la gente ha cominciato ad ammazzarsi per questo. Una verità univoca non esiste, ognuno di noi costruisce le proprie convinzioni a partire dalle informazioni che abbiamo ricevuto. La nostra resta sempre una visione soggettiva.

I suoi film hanno una durata importante, siamo intorno alle tre ore.

Per questa ragione un produttore voleva che Sieranevada durasse di meno, avrebbe voluto tagliare la scena di apertura del film. Ma io non penso alla durata quando giro un film. Quando scrivo mi comporto come in una storia d’amore. Non si sa mai quanto durerà.


Come scrive i suoi film? E come lavora con gli attori?
Io non filmo degli attori che recitano, filmo degli esseri umani, è questo che mi interessa. Per questo non utilizzo attori professionisti. Non credo nel “mestiere” dell’attore. La ragione per cui non abbiamo buoni attori, buoni dottori, buoni insegnanti è perché si crede che basti un diploma per essere legittimati. E quindi non esistono “attori professionisti”. Esiste una missione, che li rivela come esseri umani. Io voglio che loro rivelino se stessi come esseri umani, non che costruiscano personaggi. Poi un regista è come un pescatore, sceglie il posto, la canna, le esche, prepara tutto, ma deve aspettare le cose che succedono, non dipende solo da lui.


Che opinione ha del cosiddetto “nuovo cinema romeno”? Penso che si tratti principalmente di un’etichetta creata dai giornalisti e dai critici perché è più veloce scrivere “nuovo cinema romeno” piuttosto che elencare tutti i nomi dei registi. È la conseguenza del fatto che un gruppo di registi romeni, nel giro di un paio d’anni, siamo stati selezionati ai festival principali, Cannes e Berlino, vincendo dei premi. La logica del festival e la logica del fare cinema non necessariamente coincidono. I premi non contano e non hanno importanza. Ma sono utili, entri nel pantheon del cinema contemporaneo, diventi un semidio e nessuno mette più in discussione i tuoi progetti.

Non frequento i miei colleghi, ma quello che considero il migliore è Porumboiu. Credo che, in generale, le cose miglioreranno quando vinceremo il nostro complesso di inferiorità e smetteremo di pensare che siamo dei provinciali. 

 

Com’è arrivato al cinema? Un po’ per caso. Da bambino volevo diventare un pittore come Michelangelo, per me era il Maradona della pittura. A un certo punto, avrò avuto 17 anni, un amico mi ha fatto vedere un film di Bunuel e qualcosa è successo. Non è che mi sono proprio innamorato, ma incuriosito, e ho cominciato a vedere dei film. La decisione di voler fare film risale al 1991 o giù di lì.

 

Più o meno quando è partito per andare a studiare alla École Supérieure d’Arts Visuels di Ginevra. Cosa ha determinato la svolta? È successo all’improvviso. Avevo un amico con cui ci scambiavamo film, un giorno gli ho prestato la videocassetta di Full Metal Jacket di Kubrick e lui mi ha dato A woman under the influence di Cassavetes. Quando l’ho visto ho pensato: “Ma che roba è questa?? Che fa questo tipo con la macchina da presa?” Guardavo un capolavoro e pensavo che fosse spazzatura. Poi però il giorno dopo mi sono svegliato con questo film in testa. L’ho rivisto e poi rivisto ancora. E allora mi sono detto: “Ecco, questo è ciò che voglio fare!”

Cosa le ha fatto cambiare idea su Cassavetes?
Quando sei impegnato nella pittura ragioni in maniera matematica, pensi alle proporzioni, alla composizione, ti sforzi di costruire qualcosa di simmetrico. Era come se, letteralmente, mi sforzassi di fare fotografie in movimento, molto attento alla composizione. Mi interessavo di più a registi come Kurosawa. E invece questo tizio arriva con una macchina da presa che si muove a scossoni, con attori che non recitano ma si comportano come se quella fosse la vita vera… Lui faceva film con le emozioni, più che con il cervello.

Beatrice Fiorentino
30 Gennaio 2017

Trieste Film Festival 2017

Trieste Film Festival 2017

I Premi del Trieste Film Festival

L'edizione 2017 si è chiusa con due premi "al femminile" assegnati dagli spettatori: il Premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso va a A good wife, esordio alla regia dell'attrice serba Mirjana Karanović, anche protagonista nei panni di Milena. Il Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario in concorso segnala invece il polacco Communion di Anna Zamecka

Trieste Film Festival 2017

Bellocchio: “La rabbia di oggi è cieca”

Il regista ha ritirato al Trieste Film Festival il premio attribuito dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) andato a Fai bei sogni, che è stato designato Miglior Film Italiano del 2016 attraverso un “referendum” aperto a tutti i soci del Sindacato. Un po’ sorpreso e particolarmente soddisfatto, Bellocchio, perché questo riconoscimento gli arriva proprio dalla critica, che all’epoca della presentazione alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes, si era divisa nel giudizio. E non è mancato un ultimo ricordo dedicato a Emmanuelle Riva che con lui aveva recitato in Gli occhi, la bocca

Trieste Film Festival 2017

Monica Bellucci: “Per Kusturica nell’acqua gelata”

Va a Monica Bellucci il premio Eastern Star Award 2017, riconoscimento assegnato dal Trieste Film Festival per segnalare una personalità del mondo del cinema che con il suo lavoro ha contribuito a gettare un ponte tra l’Europa dell’Est e dell’Ovest. Carisma da diva, eppure sempre discreta, l'attrice è accorsa a Trieste per ritirare il premio ma anche per presentare On the Milky Road, il film di Emir Kusturica nel quale recita da protagonista, in uscita nelle sale italiane tra fine aprile e inizio maggio distribuito da Europictures. E tra i suoi prossimi impegni anche il nuovo Twin Peaks

Trieste Film Festival 2017

Omero Antonutti e quell’odiato pastore sardo

A quarant’anni dalla Palma d’oro di Padre padrone, il Trieste Film Festival rende omaggio al protagonista del film dei fratelli Taviani. “Quando andai in Sardegna dopo il festival di Cannes mi odiavano tutti - ricorda l'attore - Ero considerato il responsabile per un tipo di rappresentazione di quelle terre che non andava loro a genio”. Tanti gli aneddoti sull’ostilità nei suoi confronti, come quella volta che il futuro presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo rimproverò dicendo: “Padre padrone non ci è piaciuto! I panni sporchi noi li laviamo in casa”


Ultimi aggiornamenti