Commedia anarchica per Volonté e Troisi
Non piacque allora né a Ettore Scola, né a Marco Ferreri, registi prescelti, l’idea, rimasta tale, di un film che avrebbe visto insieme Gian Maria Volonté e Massimo Troisi. Era la storia di due anarchici di inizio ‘900, uno milanese e l’altro napoletano, a cui viene affidato il compito di prelevare in Svizzera un importante personaggio dell’anarchia per portarlo in Italia. Una missione che fallirà a causa delle incomprensioni linguistiche tra i due protagonisti.
A svelarlo oggi è lo stesso Scola in occasione della presentazione romana della 5° edizione del Bif&st di cui è presidente. Il Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, in programma dal 5 al 12 aprile al Teatro Petruzzelli e in altre 10 sale della città, propone due grandi retrospettive dedicate proprio a Volonté e a Troisi, a vent’anni dalla loro scomparsa.
Di Volonté attore teatrale, cinematografico e televisivo, verranno presentati, oltre ai film da lui interpretati e a una mostra fotografica, anche tutti gli sceneggiati televisivi provenienti dalle Teche RAI, che metteranno a disposizione del Bif&st anche materiali di documentazione. Una serie di 8 incontri con i registi e gli attori, che con Volonté hanno lavorato, è stata curata da Giovanna Gravina Volonté. Una rassegna di 8 film interpretati da Gian Maria Volonté e ricavati da romanzi di grandi scrittori sarà ospitata nella sezione dedicata alle scuole medie superiori.
Al regista, sceneggiatore e attore Massimo Troisi aranno anche dedicati, a parte i film e una mostra, a cura di Orsetta Gregoretti, 7 incontri con registi, attori e attrici che hanno collaborato con l’artista napoletano, a cura di Franco Montini,
Andrea Camilleri, Toni Servillo e Paolo Sorrentino, che terranno le 'Lezioni di cinema', verranno premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence. Sarà forse il regista Michael Radford a presiedere la giuria, composta da 30 spettatori, di “Panorama internazionale” che avrà in concorso 12 film prodotti nell’ultimo anno.
L’amministratore, Anni felici, Come il vento, La grande bellezza, L’intrepido, L’ultima ruota del carro e Via Castellana Bandiera, ai quali si aggiungeranno altri 7 titoli nei prossimi mesi, concorrono in ‘ItaliaFilmFest/lungometraggi’ a una serie di importanti riconoscimenti.
L’arbitro, Miele, Il mondo fino in fondo, Una piccola impresa meridionale, La prima neve, Salvo e Zoran, il mio nipote scemo, cui si aggiungeranno altri 7 titoli, gareggiano in ‘ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde’.
Una giuria del pubblico, presieduta dal critico Achille Bonito Oliva, attribuirà il Premio Vittorio De Seta per il miglior regista di film documentario. Le opere ammesse in concorso, selezionate con la collaborazione di Maurizio Di Rienzo, saranno inedite. E altrettanto saranno quelle di ConCorto, selezionate da Stefano Martina, direttore di Arcipelago, sezione autonoma del Bif&st.
La sezione ‘Mezzogiorno Mezzanotte’ è un omaggio a Carlo Lizzani che, da direttore della Mostra di Venezia, la creò con questo nome. Ogni giorno a mezzogiorno, verranno presentate otto trasposizioni in film di opere liriche di registi Chen Kaige, Joseph Losey, da Francesco Rosi e Ingmar Bergman.
A Bollywood sarà dedicata la rassegna notturna, composta da 7 film di grande impatto spettacolare.
Infine nella sezione Cinema sul Cinema verranno presentati alcuni documentari su autori, attori, protagonisti del nostro cinema. Fra questi Il falso bugiardo. La vita, il cinema, le storie di Luciano Vincenzoni, documentario sul soggettista e sceneggiatore recentemente scomparso, firmato da Claudio Costa.
A svelarlo oggi è lo stesso Scola in occasione della presentazione romana della 5° edizione del Bif&st di cui è presidente. Il Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, in programma dal 5 al 12 aprile al Teatro Petruzzelli e in altre 10 sale della città, propone due grandi retrospettive dedicate proprio a Volonté e a Troisi, a vent’anni dalla loro scomparsa.
Di Volonté attore teatrale, cinematografico e televisivo, verranno presentati, oltre ai film da lui interpretati e a una mostra fotografica, anche tutti gli sceneggiati televisivi provenienti dalle Teche RAI, che metteranno a disposizione del Bif&st anche materiali di documentazione. Una serie di 8 incontri con i registi e gli attori, che con Volonté hanno lavorato, è stata curata da Giovanna Gravina Volonté. Una rassegna di 8 film interpretati da Gian Maria Volonté e ricavati da romanzi di grandi scrittori sarà ospitata nella sezione dedicata alle scuole medie superiori.
Al regista, sceneggiatore e attore Massimo Troisi aranno anche dedicati, a parte i film e una mostra, a cura di Orsetta Gregoretti, 7 incontri con registi, attori e attrici che hanno collaborato con l’artista napoletano, a cura di Franco Montini,
Andrea Camilleri, Toni Servillo e Paolo Sorrentino, che terranno le 'Lezioni di cinema', verranno premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence. Sarà forse il regista Michael Radford a presiedere la giuria, composta da 30 spettatori, di “Panorama internazionale” che avrà in concorso 12 film prodotti nell’ultimo anno.
L’amministratore, Anni felici, Come il vento, La grande bellezza, L’intrepido, L’ultima ruota del carro e Via Castellana Bandiera, ai quali si aggiungeranno altri 7 titoli nei prossimi mesi, concorrono in ‘ItaliaFilmFest/lungometraggi’ a una serie di importanti riconoscimenti.
L’arbitro, Miele, Il mondo fino in fondo, Una piccola impresa meridionale, La prima neve, Salvo e Zoran, il mio nipote scemo, cui si aggiungeranno altri 7 titoli, gareggiano in ‘ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde’.
Una giuria del pubblico, presieduta dal critico Achille Bonito Oliva, attribuirà il Premio Vittorio De Seta per il miglior regista di film documentario. Le opere ammesse in concorso, selezionate con la collaborazione di Maurizio Di Rienzo, saranno inedite. E altrettanto saranno quelle di ConCorto, selezionate da Stefano Martina, direttore di Arcipelago, sezione autonoma del Bif&st.
La sezione ‘Mezzogiorno Mezzanotte’ è un omaggio a Carlo Lizzani che, da direttore della Mostra di Venezia, la creò con questo nome. Ogni giorno a mezzogiorno, verranno presentate otto trasposizioni in film di opere liriche di registi Chen Kaige, Joseph Losey, da Francesco Rosi e Ingmar Bergman.
A Bollywood sarà dedicata la rassegna notturna, composta da 7 film di grande impatto spettacolare.
Infine nella sezione Cinema sul Cinema verranno presentati alcuni documentari su autori, attori, protagonisti del nostro cinema. Fra questi Il falso bugiardo. La vita, il cinema, le storie di Luciano Vincenzoni, documentario sul soggettista e sceneggiatore recentemente scomparso, firmato da Claudio Costa.