Check-up del cinema italiano tra pessimisti e ottimisti

All'incontro Dica: 33 - Consulto sul cinema italiano, organizzato dal SNCCI e FICE, gli interventi di Montini, Tozzi, Dinoia, Ferzetti, Vicari, Cima, Occhipinti, Nazzaro, Lucisano e Zagarrio


Nel primo trimestre 2017 la quota di cinema italiano del box office è pari al 21%, una cifra lontana da quel 33% miglior risultato annuale e ancora più lontana da quel 49% del primo trimestre 2016 grazie a Checco Zalone e a Perfetti sconosciuti. Sono questi numeri elencati da Franco Montini, presidente del SNCCI, in apertura dell’incontro Dica: 33″ – Consulto sul cinema italiano, svoltosi all’Agis e organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai. Montini richiama l’allarme lanciato nei giorni scorsi dai registi Marco Risi e Carlo Verdone sullo stato di salute del nostro cinema che è visto da pochi e che non saprebbe raccontare la nostra società.

Il produttore Riccardo Tozzi ricorda che la linea discendente del cinema italiano non si arresta dal 2013, in tre anni è andata persa la metà del pubblico che va in sala a vedere le opere italiane, e la sua sorte non dipende da leggi e leggine. “Dobbiamo invece partire da quella seconda rivoluzione televisiva che modifica la collocazione del nostro cinema con le nuove piattaforme e le pay tv. Sky, Amazon e Netflix hanno creato un pubblico internazionale di consumi culturali. C’è un’enorme domanda di serialità tv originale, che è soddisfatta grazie un prodotto internazionale che propone qualità sia nel testo sia nel linguaggio. Questo è il concorrente del cinema ma rappresenta un potenziale di grande creatività. Del resto – avverte Tozzi – lo specifico di certa produzione seriale televisiva italiana è l’apparentamento con il cinema, vedi le serie già nate da Gomorra e Romanzo criminale, e quelle prossime ispirate a Suburra, Suspiria e Django”.

Domenico Dinoia, presidente della Federazione italiana cinema d’essai, sottolinea come si fatica a trovare un prodotto adatto alle sale aderenti alla Fice, perché il cinema d’autore italiano ha numeri piccoli e “ciò spiega il fatto che il pubblico guardi con interesse al cinema straniero. Quanto al rapporto tra serialità tv e film non vorrei che si arrivasse a distinguere tra un prodotto di qualità A e uno di qualità B”.

Il critico Fabio Ferzetti evidenzia come il nostro cinema sia caratterizzato “da un’epidemia di opere prime e ultime come diceva Ettore Scola. Il primo film non si nega a nessuno, un’opera seconda non è certo scontata. C’è una produzione largamente parassitaria e invisibile di cui il pubblico non se ne accorge, e certi produttori guadagnano sul film realizzato piuttosto che su quello distribuito. Solo il documentario dimostra inventiva e capacità di sguardo. Il nostro cinema poi fatica imporsi all’estero, tant’è che l’84% degli spettatori proviene dall’Italia. Non esiste un cinema italiano riconoscibile e coerente”. E Ferzetti vorrebbe più rischio e scoperta e ricorda quanto Mainetti e Caligari abbiano faticato a produrre i loro film.

Il regista Daniele Vicari traccia una fotografia spietata del cineasta medio italiano che è maschio, adulto e ricco. “Questo autoscatto mi ha fatto pensare di ricominciare dalla formazione, in particolare dalla scuola Gian Maria Volonté frequentata in proporzione esatta da ragazzi e da ragazze, rompendo con quel nostro cinema che è prerogativa di una classe medio alta e favorendo l’immissione di nuove energie”.

Giona Nazzaro, delegato generale della SIC, guarda con ottimismo allo stato di salute del nostro cinema che ora mostra maggiore vitalità creativa in tutti gli ambiti e ricorda con soddisfazione che ben 6 autori italiani saranno presenti alla 49esima edizione di Vision du Réel, tra i più importanti festival europei dedicati al cinema documentario che si terrà a Nyon dal 21 al 29 aprile.
Andrea Occhipintipresidente dei distributori ANICA, si au
gura che l’aumento del tax credit sulle spese di distribuzione previsto dalla nuova legge cinema non provochi un ulteriore aumento di film e parla della scomparsa del passaparola, dei troppi film inutili che confondono il pubblico e di un processo di scrittura poco curato rispetto all’estero dove una sceneggiatura viene riscritta tante volte.

La presidente dei produttori ANICA Francesca Cima sottolinea come il pubblico giovane non vada a vedere il cinema italiano. Una quota del box office è fatta da ragazzi che non trovano quel prodotto italiano medio di qualità, mentre la serialità tv e la pirateria hanno formato un pubblico che ricerca novità e non viene intercettato dal nostro cinema.
Fulvio Lucisano suggerisce che il costo del biglietto per i giovani non superi i 5 euro, unico modo perché questo pubblico non scelga  solo la tv.
Vito Zagarrio non condivide l’analisi catastrofica convinto che il rinnovamento e nuova linfa vengano dalle contaminazioni di formato, a cominciare dal documentario: Frammartino, Giovannesi, Marcello e Costanza Quatriglio.

Convegni

Convegni

200 professionisti a Siracusa per gli Stati generali del Cinema

Appuntamento al Castello Maniace di Ortigia dal 12 al 14 aprile: tre giorni di dibattiti, talk e tavole rotonde

Convegni

Giornata della Legalità e della Trasparenza a Cinecittà

Si è tenuta il 27 novembre 2023 la Giornata della Legalità e della Trasparenza a Cinecittà, importante momento di formazione e aggiornamento interno dell’azienda sulle tematiche legate alla prevenzione della corruzione.

Convegni

Giuliano Montaldo, a Ferrara un convegno in ricordo del regista

Il 16 ottobre, il regista recentemente scomparso Giuliano Montaldo sarà ricordato in un'iniziativa promossa dal Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese

Convegni

Stati Generali della Cultura. Sangiuliano: “Tutelare il diritto d’immagine”

Con interventi del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del Segretario Generale del MiC Mario Turetta si sono svolti in due giornate a Milano e Torino gli Stati Generali della Cultura 2023 organizzati dal quotidiano 'Il Sole 24ore'


Ultimi aggiornamenti