Per una rosa, un corto per Marco Bellocchio

A Locarno un documentario italiano sul miracolo e un cortometraggio di Marco Bellocchio


LOCARNO – Che cos’è un miracolo? È solo un fenomeno soprannaturale che prevede un intervento divino, da intendersi quindi solo da un punto di vista religioso, o è un concetto che può appartenere anche a chi non crede in Dio? E se esiste davvero un’entità superiore in grado di agire dove l’uomo diventa impotente, quando e perché decide di intervenire? Queste sono solo alcune delle domande che Alessandra Celesia, si pone, attraverso le storie diverse che ha deciso di raccontare in Anatomia del miracolo, documentario presentato fuori concorso alla settantesima edizione del Festival di Locarno. La regista valdostana, che ha spesso operato a Parigi, ed è stata già autrice di Il Libraio di Belfast, Mirage à l’Italienne e Le bal, affronta questo tema controverso immergendosi completamente in uno dei luoghi italiani in cui la tradizione del mistero religioso è forse più fitto. Stiamo ovviamente parlando di Napoli, la città dove San Gennaro si manifesta, per i fedeli, attraverso la liquefazione del sangue, e dove esiste una Madonna con un livido sulla guancia, la Madonna dell’Arco, che da secoli raccoglie intorno a sé orde di fedeli, generando isteria e scene di delirio collettivo.

È qui che si incrociano, senza incontrarsi mai, i protagonisti del film: Giusy, una ragazza sulla sedia a rotelle dalla nascita che s’interroga incessantemente sulla propria condizione e il significato del cambiamento; Fabiana, un transessuale devotissimo al culto mariano e capo di un gruppo di fedeli, che vive due esistenze scisse; Sue, pianista coreana alla ricerca di una dimensione spirituale. Le loro storie però sono unite dalla ricerca della regista: come si vive in modo laico il fenomeno del miracolo. “Certo, quando al cinema si parla di miracolo il primo riferimento che viene in mente è ovviamente Rossellini – dice Celesia – a modo mio, ho cercato di avere lo stesso approccio: raccontare come il miracolo sia qualcosa di inesplicabile proprio perché rimanda ad una dimensione altra, diversa da noi e che con i nostri mezzi intellettuali noi non sappiamo interamente spiegare. Ecco perché ho voluto che uno dei personaggi principali del film fosse una ragazza, studiosa di antropologia, che è dichiaratamente atea”.

Il film è stato cooprodotto da La Sarraz, il cui manager Alessandro Borrelli ha dichiarato: “Ho creduto in questo progetto appena ho avuto la possibilità di leggerlo. Le riprese erano già iniziate, ma ho voluto essere presente sia a livello produttivo sia impegnandomi con la nostra divisione che si occupa di distribuzione e che sarà potenziata proprio quest’autunno, quando il film uscirà nelle sale italiane dopo un grande evento che stiamo preparando e che è ancora top secret”. Ma per la regista quale è stata la parte più difficile di questo lavoro, che ha visto passare tre anni dal concepimento alla prima locarnese? “Sicuramente entrare in rapporto con i miei personaggi. In particolare, il trans che all’inizio era molto diffidente, pensava che il mio interesse fosse soprattutto per la sua attività diciamo così lavorativa. Poi invece, quando è stato chiaro che il mio disegno era parlare di cose più personali, più intime, ha deciso di farmi un regalo. E così nel film la vediamo, per sua scelta, in abito da lavoro. Ma chiunque veda il documentario si renderà conto che l’approccio è completamente diverso da quello abituale per queste situazioni”.

Il film è stato presentato il giorno successivo a quello in cui Marco Bellocchio ha mostrato (senza venire a Locarno) il corto Per una rosa, girato a Bobbio con gli allievi del suo corso annuale di cinema. Un tossicodipendente che cerca di disintossicarsi bevendo grappa, una ragazza che cerca di capire il mondo che la circonda, un suicidio vero e un omicidio solo pensato: tanti universi anche qui, per raccontare come sia sempre meglio non fermarsi alle apparenze.

Caterina Taricano
06 Agosto 2017

Locarno 2017

Locarno 2017

Il pardo di Locarno 70 vola in Cina

Il regista cinese si porta a casa il prestigioso riconoscimento con il suo Mrs. Fang, documentario sulla morte di un’anziana malata di Alzheimer. Miglior attrice Isabelle Huppert. Premio speciale della giuria a As Boas Maneiras di Juliana Rojas e Marco Dutra, mentre il Pardo per la miglior regia è stato vinto da F.J. Ossang per 9 Doigts

Locarno 2017

Gli asteroidi di Locarno

È il primo lungometraggio di finzione di Germano Maccioni, Gli asteroidi, l'unico italiano in concorso a Locarno, prodotto da Articolture, Ocean Productions e RAI Cinema, sarà distribuito in sala dall’Istituto Luce Cinecittà

Locarno 2017

Il monte delle formiche: il senso della vita

Nella sezione competitiva Cineasti del Presente c’è anche il film di Riccardo Palladino Il monte delle formiche. Un documentario filosofico sul senso della vita, raccontato attraverso il volo che ogni anno sciami di insetti compiono per accoppiarsi e poi morire

Locarno 2017

Jacques Tourneur, la riscoperta di un grande autore

Anche quest'anno la retrospettiva del Festival di Locarno ha procurato ai cinefili scoperte ed emozioni. Roberto Turigliatto e Rinaldo Censi, i due curatori, hanno proposto uno dei nomi più amati dai cinefili, Jacques Tourneur, mobilitando attorno a lui i nomi più esclusivi della critica internazionale, da Jean Douchet a Pierre Rissient, da Charles Tesson a Chris Fujiwara


Ultimi aggiornamenti