Anbessa, la forza del leone nell’Etiopia del cambiamento

È un viaggio nel processo di modernizzazione dell'Etiopia contemporanea il documentario della regista italo-americana Mo Scarpelli, Anbessa, a Berlino nella sezione Generation Kplus


BERLINO – È un viaggio nel processo di modernizzazione dell’Etiopia- regno del contrasto tra vecchio e nuovo, moderno e tradizioni, urbano e rurale – il documentario della regista italo americana Mo Scarpelli, Anbessa, a Berlino nella sezione Generation Kplus. “Ho iniziato a viaggiare in Africa dieci anni fa, lavorando su vari progetti – racconta la regista che ha anche coprodotto il film – Dell’Etiopia, storicamente resistente alle influenze esterne, mi ha incuriosita soprattutto l’impatto culturale del rapido processo di modernizzazione che la nazione sta subendo negli ultimi anni. Ho voluto vedere cosa stava succedendo nelle aree a veloce espansione urbana, come il grande complesso condominiale che si trova nella periferia di Addis Abeba, dove ho incontrato un ragazzo che mi ha colpita per la sua grande capacità narrativa e profonda sensibilità, e che a suo modo proprio con questo progresso si stava confrontando”.

Protagonista del documentario è Asalif, un bambino di dieci anni che vive insieme alla madre in un capanno che si trova tra un grande complesso condominiale incompiuto e ciò che per molto tempo è stato un terreno agricolo. Asalif e sua madre sono stati sfollati per la prima volta da questo nuovo condominio un anno fa, e ora vivono nella costante incertezza di essere nuovamente trasferiti, timorosi nei confronti dei vicini che potrebbero denunciarli o di chi potrebbe arrivare a scacciali con la forza. La madre è molto legata alle tradizioni mentre Asalif, come tutti i ragazzi, è attratto anche dalla modernità, dai giochi sul telefono o dalla televisione. Nel corso del film viene mostrata un’escalation di tensione politica pubblica che va di pari passo con il conflitto tra bene e male che Asalif si trova a dover affrontare nella sua vita quotidiana. Qualcosa che richiede una buona dose di coraggio che il ragazzo canalizza nel personaggio riverito dalla cultura tradizionale del suo Paese, il leone (anbessa nella lingua locale) principale simbolo di forza e impavidità che si oppone alla iena, simbolo della follia e dell’avidità ma anche di tutte le cose che fanno paura.

“Nel titolo del film non ho volutamente tradotto ‘anbessa’ con ‘leone’, perché il termine è qualcosa di profondamente legato alla cultura locale, al concetto di forza, gentilezza e leadership. Se un ragazzo fa qualcosa di buono, prende un buon voto a scuola o si comporta bene in famiglia, si dice ambessa, che è la metafora dell’essere forti e giusti nell’affrontare il mondo. Di fronte alle difficoltà possiamo crollare e farci mettere all’angolo o trasformarci in un leone, come fa Asalif che, vestendosi infine da leone, trova la forza che è in lui per affrontare nel modo giusto il cambiamento e le violenze che stanno usurpando la sua comunità, il suo Paese e la sua famiglia”. 

Carmen Diotaiuti
09 Febbraio 2019

Berlino 2019

Berlino 2019

Lorenzo Esposito e Sergio Fant tra i selezionatori della Berlinale

Il nuovo comitato di selezione del festival sarà composto da sette membri guidati da Mark Peranson: gli altri sono Lorenzo Esposito, Sergio Fant, Aurélie Godet, Paz Lázaro, Verena von Stackelberg, Barbara Wurm

Berlino 2019

Oray, storia di un musulmano innamorato

Mehmet Akif Büyükatalay con la sua opera prima Oray ha vinto il GWFF Best First Feature Award alla Berlinale

Berlino 2019

Roberto Saviano: “Quest’Orso è per le ONG che salvano persone in mare”

"Scrivere questo film ha significato per me raccontare una verità, cosa che è diventata nel nostro paese sempre più difficile”. Questa è la dichiarazione di Roberto Saviano, vincitore del premio per la sceneggiatura alla 69ma Berlinale, assieme a Maurizio Braucci e al regista Claudio Giovannesi, per La paranza dei bambini, tratto da un suo romanzo

Berlino 2019

Luce Cinecittà: “Edizione memorabile per l’Italia”

Orso d'argento per la sceneggiatura a La paranza dei bambini, Premio Fipresci per Dafne e un'accoglienza positiva per tutti i titoli della selezione italiana alla 69esima Berlinale. Il denominatore sorprendentemente comune sono i protagonisti di questi film, ragazze e ragazzi colti nella vita reale o a cui viene chiesto di interpretare personaggi vicini alla loro esistenza


Ultimi aggiornamenti