La Cecchi Gori in doc: “Storia d'Italia è Storia del cinema, e viceversa”, per Vittorio
Il cinema di Mario Cecchi Gori, e del figlio tycoon Vittorio, sono stati protagonisti per più di mezzo secolo della Storia del nostro Paese.
Un documentario - CECCHI GORI - Una Famiglia Italiana -omonimo e coevo della mostra fotografica ospitata sin dal primo giorno di apertura della Festa nel foyer dell’Auditorium, è stato presentato a chiusura, alla presenza degli autori, Simone Isola e Marco Spagnoli, del produttore dell’intero progetto, Giuseppe Lepore, e naturalmente di Vittorio Cecchi Gori, per cui: “La Storia dell’Italia è la Storia del cinema e la Storia del cinema è la Storia dell’Italia”.
Un viaggio alla scoperta della storia della Cecchi Gori, del suo immenso catalogo, delle storie degli uomini e delle donne che hanno fatto grande il cinema italiano, dei film fatti e di quelli mai realizzati, delle avventure, delle sfide in prima persona: con la fine della Cecchi Gori si è conclusa una parte della Storia del cinema italiano, guardando terminare - almeno per il momento - l’impegno personale di un certo tipo di produttore.
La storia di Vittorio - produttore con all’attivo David di Donatello, premi Leone d’Oro e Oscar – è la storia di un uomo circondato da donne bellissime, presidente di una squadra di calcio, creatore di un possibile terzo polo televisivo, e di una grande scommessa che ha pagato in prima persona e che ancora oggi sta “scontando” dopo anni di eccessi e battaglie.
Nell’esplorare il percorso umano ed artistico della famiglia Cecchi Gori, il documentario si costruisce inoltre con le testimonianze di alcuni personaggi-chiave della storia produttiva del Gruppo Cecchi Gori: Carlo Verdone, Roberto Benigni, Leonardo Pieraccioni, Giuseppe Tornatore, Marco Risi, tra gli altri.