Casaro, artista di poster, “nato” a Cinecittà

L'ultimo uomo che dipinse il cinema: Renato Casaro, anteprima a Trieste e poi su Sky Arte


Pitture, stampe artistiche, ma soprattutto locandine e manifesti da grande schermo per Renato Casaro, trevisano del ’35, ovvero L’ultimo uomo che dipinse il cinema, come recita proprio il titolo del film biografico che lo racconta percorrendo la sua opera: “Il film è il mio hobby, il mio hobby è il mestiere, il mestiere è la mia vita, e la mia vita è un film”, queste le sue parole che in voce off aprono il documentario, una galleria di suggestivi “quadri” del maestro, che inondano gli occhi di memoria cinematografica, montati in alternanza al suo narrare che accompagna l’immaginario iconografico, brillante prima donna di questo documentario, con musiche dalle sonorità evocative di mondi e racconti che rammentano ricordi narrativi e cinematografici di una grande Storia, quella del cinema.

Il Trieste Film Festival (17-23 gennaio), domenica 19, ospita l’anteprima mondiale del film scritto e diretto da Walter Bencini: segue la messa in onda su Sky Arte il 23 gennaio.

Migliaia sono le opere di cartellonistica che Renato Casaro ha disegnato e colorato per il grande schermo mondiale, con una storia personale che sembra far un po’ eco a quella del bambino di Nuovo Cinema Paradiso: Casaro infatti ha iniziato diciassettenne a disegnare le locandine dei film che passavano al Cinema Garibaldi di Treviso, in cambio dell’ingresso gratuito alle proiezioni in sala. Eppure è Roma, caput mundi della Settima Arte, a chiamarlo a sé: nel ’55 apre il suo studio privato a Cinecittà, battezzato così come il più giovane cine-pittore d’Italia – aveva 21 anni – passando da “C.Renè”, firma delle prime opere, a “R.Casaro”, autografo definitivo nel tempo.

In un decennio, e con La Bibbia (John Huston, 1966) prodotta da De Laurentiis – qui ricordata anche con immagini dell’Archivio Luce – Casaro approda poi a Hollywood, momento da cui inizia a collaborare stabilmente con Coppola, Bertolucci, Besson, Zeffirelli, tra gli altri: altisonanti sono i “titoli disegnati” dall’artista, da Il tè nel deserto a Balla coi lupi, Il nome della rosa, Nikita o Amadeus. Sodale il rapporto con Sergio Leone, sue le locandine di Per un pugno di dollari e C’era una volta in America, Terra quest’ultima che l’ha chiamato anche per il recentissimo C’era una volta a… Hollywood di Tarantino, film per cui Casaro ha creato i poster vintage fittizi, in attesa di mostrarci il lavoro realizzato per l’imminente film di Carlo Verdone.

Uno dei migliori aerografisti italiani, poiché usa creare con aerografo e pennello, prediligendo fogli A0 e A1, laddove però il cinema statunitense opta per il formato 75×105 cm. Renato Casaro viene annoverato anche come “il più grande iperrealista del mondo, più noto negli Stati Uniti che in Italia. Il manifesto resterà sempre il documento più importante, la carta d’identità del film. Senza il manifesto non si ricorderà il film, perché il web si dissolve”, testimonia nel doc Osvaldo De Micheli (CineRiz – Rizzoli – Demba), tra le diverse voci che celebrano e svelano Casaro in questo film, insieme a Enrico Vanzina, Goffredo Fofi e Aurelio De Laurentiis, per cui: “Non era uno che lavorava solo su commissione, uno che lavorava per denaro: era uno che, anzitutto, doveva avere un’ispirazione”.

Nicole Bianchi
16 Gennaio 2020

Trieste Film Festival 2020

Trieste Film Festival 2020

Giuliano Fratini: “Il dono di Tarkovskij? La sua anima rivoluzionaria”

Il documentario di esordio di Giuliano Fratini, presentato in anteprima italiana alla 31esima edizione del Trieste Film Festival, è anche un documento intimo dell’autore, coinvolto nel percorso di ricerca che lo accompagna alla scoperta di una storia occultata per decenni e che ha per protagonista Andrej Tarkovskij

Trieste Film Festival 2020

Cinque pezzi (non) facili sul nostro presente

È Micol Roubini, artista milanese classe 1982, la vincitrice del Premio Salani 2020, assegnato al 31° Trieste Film Festival dalla giuria composta da Giovanni Cioni, Daniela Persico e Alessandro Stellino. Ecco i cinque titoli finalisti raccontati da Cinecittà News

Trieste Film Festival 2020

Kasia Smutniak: “Ruoli femminili forti? In Italia scarseggiano. E vi spiego perché”

L'attrice ha ricevuto a Trieste l’Eastern Star Award, il premio che va a una personalità che ha saputo gettare un ponte tra Est e Ovest. Al festival ha portato la versione polacca di Perfetti sconosciuti, dove interpreta lo stesso ruolo del film di Paolo Genovese. E ha lanciato una riflessione sulla carenza di personaggi femminili

Trieste Film Festival 2020

Quanti inediti per Fellini a Trieste

Momento clou dell’omaggio Fellini East West è stata la proiezione in anteprima assoluta, in collaborazione con Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia, della copia restaurata da CSC con Istituto Luce-Cinecittà di E la nave va


Ultimi aggiornamenti