Bellucci e la Fontana fatale

The Girl In The Fountain di Antongiulio Panizzi, Fuori Concorso al TFF: la connessione tra due dive, l’attrice umbra e Anita Ekberg


TORINO – Bellucci per Ekberg. L’attrice umbra, diva come l’interprete svedese, baricentro di The Girl In The Fountain di Antongiulio Panizzi, Fuori Concorso al TFF, documentario tra realtà e finzione in cui l’una è “voce” del vissuto dell’altra, che La dolce vita di Fellini ha reso iconica nella scena dell’immersione nella Fontana di Trevi, al contempo celebrazione globale e condanna, per la cristallizzazione di un’immagine femminile da sogno, quanto distante dall’essere umano Anita, questione che la stessa ha sempre cercato di sostenere e contrastare nella sua esistenza (1931-2015). “Un ruolo – quello della Fontana – che ha recitato talmente bene che le è stato fatale”, afferma il regista.  

“Questo film è come fosse una masterclass: il processo creativo di un’attrice che deve interpretare un ruolo, il proprio opposto, io mediterranea, lei nordica; due attrici sì avvenenti ma in due modi diversi. D’accordo la trasformazione fisica, ma cosa scatta veramente? Una comunione con il personaggio: la chiave nel film volta in un momento piccolissimo, il sogno, l’ingresso nella villa in cui io incontro la bambina; un omaggio a Fellini il momento onirico, oltre l’essere vestita di bianco, come ricorreva nei suoi film. È stato un progetto fuori da tutto, un gioiello di umiltà e ringraziamento. È il ridar luce a questa donna e attrice, a cui la vita l’ha tolta, così s’è spenta l’artista”, spiega l’attrice, che sulla paura di affrontare un ruolo iconico ha aggiunto: “Si ha sempre paura, soprattutto quando tocchi un mito devi andare in punta di piedi: l’ho fatto con amore e questo credo crei magia. È stato fatto tutto con rispetto per la grande icona, per non trattarla come era successo nella vita”. 

Bellucci diventa Anita per il film, presta, infatti, il suo sinuoso corpo, si concede nell’indossare una cascata di capelli platino, così da cercare la fusione, da cercare di essere ambasciatrice di un sentire interiore comune, nell’alternarsi di immagini d’archivio (molta parte in bianco e nero, tra cui una sequenza in cui la Ekberg viene ricevuta alla corte d’Inghilterra, materiale dall’Archivio Luce) con la vera Anita, dal set alle interviste di repertorio, sapientemente montate per dare perenne continuità di concetti e di sentimenti, a partire da quello articolato di “mito”: “In un certo senso mi prova piacere, nell’altro senso preferisce che non sarebbe così”, risponde – sorriso accennato, malinconia, forse rabbia nello sguardo – l’attrice svedese ad un giornalista che le chiedeva cosa significasse esserlo. 

“Ci saremmo piaciute? Non lo so. Non l’ho mai incontrata di persona, ho incontrato solo la sua potente immagine. Quando vedo le fotografie non posso che amarla perché emana qualcosa di buono; il suo essere stata qualche volta fastidiosa è essere stata sincera come una bambina che si mette a nudo. L’epoca fa la grande differenza. Essere nata in periodo in cui il cinema, dopo una certa età, non permetteva una carriera, l’ha resa schiava di quel tempo. Noi donne, oggi, siamo viste in un altro modo, grazie anche a noi stesse, che ci rispettiamo e amiamo di più. Essere un’icona è pericolosissimo, rimani rinchiusa in un vetro: sei una donna che vive, non imbalsamata, intoccabile. Non ci si deve vergognare perché il tempo passa. Per le donne di quel periodo penso sia stata davvero dura: gli anni che passavano erano la morte, del simbolo femminile, ma non oggi. Io mi ritengo fortunata che il cinema mi abbia permesso di potermi esprimere come attrice, al di là delle possibilità date alle ‘attrici belle’, per uscire dall’idea che la bellezza sacrifica il potersi esprimere. Ho rischiato di rimanere imprigionata nell’idea (di bellezza), ma proprio il cinema mi ha permesso anche altro, e – anche per quanto riguarda la bellezza, legata ad un momento biologico della vita – il tempo è cambiato: posso continuare a lavorare non avendo più 25 o 30, neanche 40… neanche… 50 anni! In questo film di reale non c’è niente, è realismo della realtà: è un film talmente girato realmente, che sembra non recitato”. 

The Girl In The Fountain esce in 70 sale, l’1 e il 2 dicembre, distribuito da Eagle Pictures.

Nicole Bianchi
30 Novembre 2021

TFF 2021

TFF 2021

Torino, il bilancio dell’edizione 2021

I dati dell’edizione 2021 contano 32.900 presenze (48.628 visioni online nel 2020; 61.000 presenze nel 2019), 1.678 accreditati stampa e professionali/industry (1.128 nel 2020; 2.090 nel 2019), 21.663 biglietti venduti (18.402 nel 2020; 26.165 nel 2019) e 106.116 euro di incasso (103.083 euro nel 2020; 234.000 euro nel 2019)

TFF 2021

Selman Nacar: “Mi interessano i dilemmi della giustizia”

In questa intervista con Cineuropa, il regista turco vincitore del 39° Festival di Torino racconta come ha lavorato a Between two Dawns, in cui affronta un incidente sul lavoro e le sue conseguenze morali e giuridiche nell'arco di 24 ore

TFF 2021

TFF 39, sul podio ‘Between two Dawns’ e ‘El Planeta’

La cerimonia di chiusura della 39ma edizione del Torino Film Festival. Miglior Film il turco Between two Dawns, doppietta per la produzione USA/Spagna di Amalia Ulman, anche Premio FIPRESCI. Quattro i riconoscimenti per opere italiane

TFF 2021

El planeta, Lingui, La traversée tra i film premiati

I premi collaterali del 39° Torino Film Festival. Il Premio Rai Cinema Channel va al cortometraggio La notte brucia di Angelica Gallo. Premio Achille Valdata a La Traversée di Florence Miailhe


Ultimi aggiornamenti