Dopo la dismissione della Trevi, il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, a pochi passi dal Palazzo del Quirinale e dal Palaexpo, diventerà la nuova sala di proiezione della Cineteca Nazionale a partire da settembre e per un quadriennio. Siglato l'accordo tra il DG Cinema Nicola Borrelli e il presidente del CSC Felice Laudadio
CINETECHE
CINETECHE
13/01/2021
Dopo il recente acquisto dello storico Palazzo Gurisatti, dove ha sede dal 1997, la Cineteca del Friuli affida il ruolo di conservatore a Paolo Cherchi Usai, storico collaboratore e tra i fondatori delle Giornate del Cinema Muto
CINETECHE
16/12/2020
The Blues Brothers, The Hurt Locker sono alcuni degli altri film presenti nell’elenco che la Biblioteca del Congresso ha pubblicato: quelli scelti sono giudicati culturalmente, storicamente o esteticamente significativi, e quest’anno si conta un numero record di opere dirette da donne o registi di colore
CINETECHE
14/12/2020
Dal 18 dicembre un progetto italiano dedicato ai film della storia del cinema: classici, restauri e rarità da scoprire in un viaggio online eccezionale, che copre il cinema italiano degli anni '50, Chaplin, i Lumière, Simenon e tante altre sorprese
CINETECHE
26/11/2020
Dopo le dimissioni improvvise di Paolo Cherchi Usai, per motivi personali, il consiglio d'amministrazione del CSC ha affidato l'incarico di curatore della Cineteca Nazionale allo storico e saggista Alberto Anile che assumerà l'incarico, triennale, a partire dal 1° gennaio
CINETECHE
17/09/2020
La Casa del Cinema di Roma riprende ad essere il luogo fisico che ospita la rassegna della Cineteca Nazionale, interrotta “dal vivo” causa pandemia: il primo appuntamento il 21 settembre, occasione per festeggiare il centenario dalla nascita di Tonino Guerra
CINETECHE
12/04/2019
La Cineteca Nazionale, che quest’anno compie 70 anni, riprende le programmazioni. Dopo la chiusura del cinema Trevi si riparte dalla Sala Rocca del MiBAC con un omaggio a Gillo Pontecorvo
CINETECHE
11/04/2019
La famiglia Chaplin e la Cineteca di Bologna festeggiano i 130 anni di Charlie Chaplin, nato il 16 aprile 1889, con il lancio del nuovo sito www.charliechaplinarchive.org. Studiosi e appassionati da tutto il mondo potranno effettuare ricerche e visualizzare oltre 150mila documenti tra fotografie, manifesti, manoscritti, sceneggiature, appunti, lettere, telegrammi, contratti
CINETECHE
08/02/2019
Grazie a un emendamento le due istituzioni sono state inserite nella lista delle maggiori cineteche italiane - a fianco della Cineteca di Bologna e del Museo Nazionale del Cinema di Torino, a cui sono ora equiparate - alle quali la legge garantisce il sostegno del MiBAC, un contributo annuale fisso per le loro attività di tutela e promozione del patrimonio cinematografico
CINETECHE
27/01/2017
"Occorre una sorta di authority, ruolo che secondo me dovrebbe svolgere la Cineteca Nazionale, che garantisca, con qualcosa di simile a un 'bollino di qualità', che i materiali cinematografici dichiarati restaurati lo siano realmente. Ci sono falsi restauri venduti come veri ma che sono in effetti lavaggi, molto pericolosi, perché le pellicole si sfasciano". Lo ha spiegato Felice Laudadio, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, intervenendo al seminario 'Valore e limiti della legge cinema - Temi, questioni e opportunità per archivi e cineteche', organizzato dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico