L'attore presenta al Busto Arsizio Film Festival la sua opera prima, rivisitazione della maschera bergamasca di Arlecchino, che sarà in sala il 4 giugno. E rivela: “Il mio punto di riferimento è stato sicuramente Mario Monicelli. Ho avuto la fortuna di interpretare il suo ultimo film Le rose del deserto, e in quella occasione lui mi ha detto: qui ci sono troppe persone che si considerano autori e che pensano sia necessario essere il più possibile difficili, involuti, cervellotici. Invece bisogna fare esattamente il contrario"
BAFF 2014
BAFF 2014
15/04/2015
Si terrà 18 al 24 aprile 2015 la tredicesima edizione del B.A. Film Festival, con un omaggio particolare al grande regista che sarà ricordato con una piccola anteprima della mostra Mario Monicelli e RAP, 100 anni di cinema composta da stampe pittoriche realizzate da Chiara Rapaccini, e da una selezione di foto dai set di Monicelli, un convegno e la proiezione di due capolavori, Risate di gioia con Anna Magnani e Totò e L'armata Brancaleone, con Vittorio Gassman, e il documentario Vicino al Colosseo c'è Monti
BAFF 2014
07/04/2014
Un lungo, caloroso applauso ha salutato la proiezione de Il venditore di medicine di Antonio Morabito, avvenuta nell’ambito del Busto Arsizio Film Festival. Un soggetto di forte attualità per gli scandali che hanno travolto di recente l'industria farmaceutica. Ma, come spiega il produttore Amedeo Pagani: “Non volevamo che venisse fuori un lavoro militante, ma qualcosa che raccontasse una storia vera e forte senza però rinunciare al piacere di raccontare”. In sala dal 30 aprile con Luce Cinecittà
Leggi il nostro articolo dal Festival di Roma
BAFF 2014
04/04/2014
"Cinema, televisione, cinema. L’ultima volta dell’Istituto Luce" è il titolo dell'autobiografia del critico e dirigente televisivo che è stata presentata in questi giorni al Busto Arsizio Film Festival. “Ho scritto questo libro per mettere fine a un equivoco che durava da tempo, da quando, diventato presidente dell’Istituto Luce, si cominciò a dire che non amavo il cinema perché durante il mio incarico da direttore di Raitre mi ero occupato solo di televisione"
BAFF 2014
03/04/2014
A Busto Arsizio l'ex membro dei Broncoviz e creatore di tanti fortunati personaggi televisivi, ha analizzato Profondo rosso, "la cosa più spaventosa che abbia mai visto". Intanto sta cercando i finanziamenti per un nuovo film con risvolti gialli
BAFF 2014
03/04/2014
Al Festival di Busto Arsizio è stato presentato con grande successo il filmato dedicato a quell’anno, parte di una collana che spazia dal 1960 al 1970 e che è stato prodotta da Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema mentre la distribuzione è a cura di 01 Distribution
BAFF 2014
02/04/2014
Insuccesso al botteghino, I compagni è diventato poi un film di culto. Ad analizzarlo, al Festival di Busto Arsizio, è stato lo sceneggiatore Giorgio Arlorio, docente del Centro Sperimentale, che in quel film ebbe un ruolo fondamentale: fu lui infatti a dirigere il doppiaggio, a conferire (date le sue origini) al film quella “piemontesità” che ne è una caratteristica fondante. E oggi spiega: "Ci fu un vero e proprio boicottaggio. Si poteva scherzare su tutto ma non sulle fabbriche e gli operai"
BAFF 2014
01/04/2014
Il cantautore, chiamato al Festival di Busto Arsizio per presentare Rosemary’s Baby, ha le idee molto chiare sul perché gli piace il film: “Non è per nulla invecchiato, al contrario di molti suoi illustri contemporanei. Da giovane sono impazzito per Blow-up di Antonioni. Ora lo trovo datato. Invece Rosemary’s Baby mi pare ancora attuale, moderno, un capolavoro che non vuole raccontare lo scontro sociale, in quegli anni così forte, ma dirci che il diavolo esiste e lo si può trovare - proprio come il male - in tante cose, persone o anche nella nostra fantasia"
BAFF 2014
31/03/2014
Tanti ospiti alla 12° edizione del Festival di Busto Arsizio, dal celebre autore di cartoon a Elisabetta Sgarbi e Ferzan Ozpetek insieme all'attrice Claudia Potenza. D'Alò ha spiegato che i tre simpatici personaggi creati per la tv approderanno al cinema: “In Francia abbiamo trovato tanti produttori interessati al progetto, il problema è l’Italia, dove in generale c’è poco interesse e forse poca cultura rispetto al cinema per i più piccoli”. E ha rivelato che il suo sogno è un grande film d'avventura per ragazzi, una storia salgariana che prenda a modello i film di Spielberg
BAFF 2014
17/03/2014
Tanti ospiti per la 12° edizione del festival che si terrà dal 29 marzo al 5 aprile. Da Francesco De Gregori, che racconterà quello che ha rappresentato per lui un film come Rosemary’s Baby di Roman Polanski al regista di Allacciate le cinture, ospite della serata inaugurale. Media partner della manifestazione, da quest'anno diretta da Steve Della Casa, è Cinecittà News