A Bari dal 21 al 28 marzo una vastissima retrospettiva di tutti i film tedeschi e americani diretti dal regista austro-ungarico e altri titoli ispirati a/da Metropolis realizzati da Godard, Lucas, Scott, Cameron e Besson. Alla sezione ItaliaFilmFest partecipano Senza nessuna pietà di Alhaique, Perez di De Angelis, Last Summer di Guerra Seràgnoli e La foresta di ghiaccio di Noce. La Federazione mondiale della stampa cinematografica festeggerà i 90 anni di attività. In preparazione anche la tavola rotonda "Cinema & Fiction: convergenze parallele?"
BARI 2014
BARI 2014
14/04/2014
Il film di Antonio Morabito, che uscirà in sala il 29 aprile distribuito da Istituto Luce Cinecittà, ha vinto il Premio Tonino Guerra. La sezione ItaliaFilmFest è stata dominata da Il capitale umano di Paolo Virzì che ha ottenuto 5 riconoscimenti: miglior regista, miglior sceneggiatura/Francesco Bruni, Francesco Piccolo e Paolo Virzì, miglior attore protagonista/Fabrizio Gifuni, miglior attrice non protagonista/Matilde Gioli e miglior montatore/Cecilia Zanuso. Le congratulazioni di Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema che insieme a Indiana Production ha prodotto l’opera
BARI 2014
10/04/2014
Prodotto da A buon diritto con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà (che lo distribuirà), Terra di transito segue i passi di Rahell, fuggito dall’Iraq e approdato in Italia dopo aver attraversato Siria, Turchia e Grecia. Ma con il miraggio della Svezia, dove sono arrivati alcuni suoi familiari, che lì hanno ottenuto casa, lavoro e diritti. Il film ha il suo debutto oggi al Bif&st e sarà presentato prossimamente in diversi festival. "Oggi l’Italia è una terra da cui fuggire per gli stessi italiani - dice il regista - non è più una questione di origini, ma di generazioni"
BARI 2014
09/04/2014
"Negli ultimi due anni le esportazioni di film italiani sono dimezzate e le importazioni raddoppiate. La domanda di Made in Italy dall'estero è cresciuta, ma manca il sostegno economico per un'offerta adeguata". Sono le sconfortanti premesse di Laura Delli Colli (presidente del Sngci) di "Mission: promuovere all'estero il cinema italiano", tenutosi oggi nell'ambito del Bif&st con gli interventi di Roberto Cicutto, Ad di Istituto Luce Cinecittà, Riccardo Tozzi, presidente Anica, Giorgio Gosetti, direttore delle Giornate degli Autori e Franco Montini, presidente Sncci. Tra le soluzioni stimolare una proposta unitaria del settore da sottoporre al ministro Franceschini e al Ministero dello Sviluppo Economico, lavorare sui nuovi mercati e gestire in modo diversificato i diritti delle nuove piattaforme
BARI 2014
09/04/2014
Al Bif&st annuncia che farà un nuovo film dal titolo La storia sono io, "una trasposizione-riduzione di un mio libro che non è altro che la mia autobiografia comica uscita con il titolo 'Finale aperto' "
BARI 2014
08/04/2014
“Non esiste
talento senza la sofferenza e la voglia di averne di più. Gian Maria
non era mai soddisfatto delle sue interpretazioni, e così rompeva sempre le
scatole”. Gianni Amelio è solo uno dei tanti attori e registi passati al Bif&st - in occasione dell'omaggio nel ventennale della morte - per ricordare le loro esperienze sul set con il grande interprete di film come Porte aperte, Il caso Mattei, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Un attore che non aveva pregiudizi, e lavorò anche con i Vanzina in Tre colonne in cronaca: "Due attori hanno
rappresentato gli italiani - hanno detto -Sordi, che metteva sempre se stesso in
ogni personaggio, e Volontè, che invece creava una galleria di
personaggi cambiando sempre se stesso. L'unico che oggi gli si
avvicina un po' è Servillo”
BARI 2014
08/04/2014
Primo ciak il 5 maggio, come annunciato dalla regista al Bif&st."Sarà una commedia corale che ha al centro un grande divo che ha seminato per il mondo figli e mogli. Questi si riuniscono nel decennale della morte nel paesello Natale, e lì succede di tutto". Nei panni del latin lover Francesco Scianna, "un attore con una faccia antica", mentre del ricco cast femminile fanno parte Virna Lisi, la vedova italiana, Marisa Paredes, la vedova spagnola, Donatella Finocchiaro, la figlia italiana e Valeria Bruni Tedeschi, la figlia francese
BARI 2014
08/04/2014
Presentato in anteprima al Bif&st, Situazione è un documentario che ritrae il fenomeno dei rave (legali) meridionali che mescolano musica elettronica e feste patronali, processioni dei santi e sballo. "E' un tentativo di unire due volti della nostra terra attraverso il divertimento dei giovani, che sono rivolti contemporaneamente ai riti del passato e proiettati verso il futuro". Intanto il regista ha pronto I milionari, con Francesco Scianna e Valentina Lodovini, in predicato per un festival importante, che "racconta 20 o 30 anni della storia di Napoli, delle organizzazioni criminali e dei costumi del Paese" attraverso le memorie di un ex luogotenente di uno dei boss più importanti della camorra napoletana
BARI 2014
07/04/2014
Celebrato dal Bif&st con la lezione di cinema e il Federico Fellini Platinum Award, l'attore-regista si è raccontato davanti al pubblico in festa del Petruzzelli: "Recitare per me è stato anche un modo di dire la mia opinione sulle cose, scegliendo un film piuttosto che un altro". In autunno lo vedremo nella seconda serie di In Treatment, in cui arrivano i nuovi pazienti Michele Placido e Greta Scarano, e nel film La buca di Daniele Ciprì
BARI 2014
06/04/2014
Accolto da una lunga standing ovation nel pienissimo Teatro Petruzzelli, il regista si è raccontato a lungo davanti al pubblico e ha ironizzato: "Di questo film hanno parlato tutti e a un
certo punto ho pensato che potesse essere interessante che ne
parlassi anch'io, ma poi non sono stato ascoltato. E' stato affascinante però vedere come molti si siano scervellati a trovare dietrologie fantasiose sulla statuetta". Ma sul Futuro con Michael Caine non si sbottona: "Posso dire che il titolo cambierà e che per ora sto facendo casting e sopralluoghi"