Del Brocco, AD di Rai Cinema: "Il film di Rosi, in concorso alla Berlinale, porterà nel cuore dell’Europa immagini e sentimenti utili ad arricchire la riflessione sui nuovi fenomeni migratori"
BERLINO 2015
BERLINO 2015
25/03/2015
Il 66° Festival di Berlino si svolgerà dall'11 al 21 febbraio 2016. L'edizione 2015 si è chiusa con un bilancio positivo: 334.000 biglietti venduti e un nuovo record di presenze
BERLINO 2015
16/02/2015
L'interprete di Vergine giurata festeggiata da Volker Schloendorff, che l'ha paragonata a Monica Vitti, nel corso del tradizionale gala italo-tedesco a Berlino
BERLINO 2015
16/02/2015
"E' l'Iran - dice il regista, Orso d'oro della Berlinale - a far interferire la politica nel cinema". E sulle possibili conseguenze del premio: "Sono libero su cauzione, per me è sempre possibile finire in carcere"
BERLINO 2015
14/02/2015
L'Orso d'oro della 65esima Berlinale va al terzo film realizzato "in cattività" dal regista iraniano, un film manifesto sulla libertà di fare cinema e contro le prescrizioni e i codici imposti dal regime. Grand Jury Prize al cileno El Club di Pablo Larrain, atto di denuncia dell'ipocrisia delle istituzioni cattoliche che coprono in qualche modo i preti pedofili. Premiati anche i due straordinari interpreti del britannico 45 Years, Charlotte Rampling e Tom Courtnenay. L'Italia non torna a casa del tutto a mani vuote, ma ottiene il prestigioso Premio Fipresci per il documentario, passato al Forum, Il gesto delle mani di Francesco Clerici
BERLINO 2015
14/02/2015
L'Orso d'oro della 65esima Berlinale è andato a Taxi di Jafar Panahi, il regista a cui le autorità iraniane impediscono di lavorare su un set e di viaggiare all'estero. Gran Prix du Jury a El Club del cileno Pablo Larrain. Migliori attori sono gli interpreti del britannico 45 years Charlotte Rampling e Tom Courtenay. Premio Alfred Bauer al film che apre nuove prospettiva a Ixcanul di Jayro Bustamante, dal Guatemala. Orso d'argento alla regia, ex aequo, al romeno Radu Jude e alla polacca Malgorzata Szumowska
BERLINO 2015
14/02/2015
I visitatori della Berlinale, a giovedì 12, avevano comprato 310mila biglietti. 8.500 operatori da 100 Paesi (contro gli 8.396 dello scorso
anno) hanno frequentato gli spazi del Martin Gropius Bau. Nei nove giorni di EFM sono stati mostrati 748 film in 1.014
proiezioni realizzate in 38 sale. Buoni affari anche per gli italiani. Tra i titoli più gettonati Mia madre di Nanni Moretti, piazzato in 8 paesi grazie alle prime immagini
BERLINO 2015
14/02/2015
Il documentario dell'italiano Francesco Clerici vince il premio della critica internazionale per la sezione Forum. Miglior film del concorso Taxi di Jafar Panahi
BERLINO 2015
13/02/2015
Chiusura con i fuochi d'artificio e il trionfo della bontà per la 65esima Berlinale con la rilettura della celebre fiaba 65 anni dopo il cartoon Disney (uno dei più amati di tutti i tempi). Cinderella è un film che ha conquistato la platea con il suo mix di azione, fiaba romantica e intelligenza con le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Sandy Powell e l'umorismo di Helena Bonham Carter nel ruolo di una fata madrina "un po' improvvisata". Nelle sale italiane dal 12 marzo con la Disney
BERLINO 2015
13/02/2015
Amore, amicizia, lussuria: le avventure notturne di uno studente di fotografia a Saigon, all’inizio degli anni 2000, sono catturate dal regista vietnamita Phang Dang Di nel film passato stamattina in concorso alla Berlinale. Uno squarcio di vita sul Paese che si era appena liberato dall’embargo statunitense e si apriva alle nuove possibilità del capitalismo, offerto sul grande schermo grazie all’amicizia ambigua tra Vu, il suo carismatico coinquilino Thang e la ballerina Van