Al Bif&st il convegno "Cinema & Fiction: convergenze parallele?", un
momento di confronto tra protagonisti del settore per capire quale possa e debba essere il ruolo della fiction in
Italia, mentre dagli Stati Uniti arrivano i successi di serie tv che
vantano attori da Oscar e ascolti strabilianti.
"Il
problema dell'Italia è che non ha un'industria culturale degna", dice il direttore di 8 e 1/2 Gianni Canova, mentre Maurizio Sciarra si rivolge alla committenza e dice "La tv è ferma a 20 anni fa,
non innova da decenni", mentre sta per arrivare in Italia il ciclone Netflix. Tra gli altri relatori Silvia Napolitano, Matilde Bernabei, Daniele Cesarano, Veridiana Bixio e Luca Milano per Rai Fiction
BARI 2015
BARI 2015
29/03/2015
BARI 2015
28/03/2015
Il messaggio dell'attrice: "Ringrazio il bellissimo Festival di Bari per questi riconoscimenti che arrivano a due film molto importanti per me, Hungry Hearts e Vergine giurata. Ringrazio il pubblico numerosissimo del festival. Purtroppo non posso essere con voi perché sono a Lisbona al Festival di Cinema Italiano. Ma sono davvero felice. E voglio ringraziare la Giuria dei Critici del Concorso Ufficiale e la Giuria Popolare delle Opere Prime"
BARI 2015
28/03/2015
73mila spettatori. Ovvero 2.500 in più rispetto allo scorso anno. La conferenza stampa di bilancio del Bif&st numero 6, guidato come sempre da Felice Laudadio, è la cronaca di un trionfo, ma anche un molto simbolico "passaggio di consegne" all'amministrazione locale futura, a cui il direttore e il presidente Ettore Scola chiedono in coro di confermare la fiducia in un progetto culturale che richiama un pubblico numerosissimo e giovane. Con il governatore Nichi Vendola in scadenza di mandato, resta un margine di incertezza per il futuro, che Laudadio cerca di scongiurare annunciando già non solo le date - dal 2 al 9 aprile 2016 - ma persino il programma del settimo Bif&st, che sarà dedicato a Marcello Mastroianni nel 20° anniversario della sua scomparsa, con una retrospettiva in 50 titoli. Al Teatro Petruzzelli la cerimonia di premiazione presentata da Stefania Rocca. Miglior regista Francesco Munzi, migliori attori Elio Germano, Alba Rohrwacher, Anna Foglietta e Carlo Buccirosso
BARI 2015
28/03/2015
"Manteniamo il mistero". Basterebbe l'ultima battuta della masterclass (riferita alla genesi di Habemus Papam), per riassumere l'incontro di Nanni Moretti con il pubblico del Bif&st, di cui è stato l'ultimo, attesissimo ospite. Dopo la proiezione di Caro diario, il regista ha letto il diario di lavorazione che scrisse per quel film del 1993: in un Teatro Petruzzelli affollatissimo, il regista ha rievocato quei giorni, per poi rispondere alle domande (o piuttosto ai timidi input) del moderatore Jean Gili. Come prevedibile, neanche una parola è stata dedicata a Mia madre, il nuovo film del regista che sarà in sala dal 16 aprile (e poi probabilmente a Cannes) in cui recita accanto a Margherita Buy e John Turturro. Ripercorrendo la sua carriera, ha detto: "Con gli anni sono diventato più esigente, ora il momento della scrittura è quello più difficile, mentre quello più faticoso e angosciante resta quello delle riprese"
BARI 2015
27/03/2015
La regista tedesca, protagonista a Bari di una splendida master class, ci parla del suo nuovo film Die abhandene Welt, ispirato a una vicenda autobiografica, la scoperta di avere una sorella segreta. Protagoniste Barbara Sukowa e Katja Riemann, due attrici a cui è molto legata. Ma in questa intervista ci parla anche della sua infanzia e della scoperta delle colpe del nazismo, arrivata solo negli anni '60, perché l'argomento era tabù nel dopoguerra. E rivela: "Avrei voluto lavorare con Gian Maria Volontè e Marcello Mastroianni, in Germania non abbiamo attori così"
BARI 2015
26/03/2015
"Recentemente, in occasione di una proiezione di Heimat a
Berlino, ho voluto riunire il
cast, ma mi sono reso conto che molti attori erano morti. Mi sono
reso anche conto, però, che il cinema è magico, perché ha reso
immortali quegli attori scomparsi. L'arte è la salvezza". Così ha parlato Edgar Reitz al Bif&st, dove era protagonista della masterclass condotta da Klaus Eder. E' in arrivo nelle sale il 31 marzo e il 1° aprile il 4° capitolo della saga del cineasta tedesco, dal titolo L'altra Heimat - Cronaca di un sogno
BARI 2015
26/03/2015
Tutto è iniziato con Miele. Valeria Golino ha mostrato il suo film da regista all’amico Sean Penn e lui si è messo in testa che quella ragazza italiana, diversa dalle bellone di Hollywood, fosse l’attrice giusta per il ruolo di una giovane dottoressa, volontaria nel Congo della guerra civile. Una donna contesa tra due sex symbol, lui e Javier Bardem, coinvolti in un attentato mortale al ministro delle miniere. Un'inedita Jasmine Trinca è la protagonista dell'action movie in piena regola, The Gunman, che il Bif&st ha proposto in anteprima e che uscirà nelle sale italiane il 7 maggio con 01
BARI 2015
25/03/2015
Lotta di classe e guerra dei sessi, manipolazione e controllo: la Miss Julie che Liv Ullmann ha tratto dall'atto unico di
Strindberg ha i volti di Jessica Chastain e Colin Farrell, che si
desiderano e si odiano in una notte di mezz'estate. Presentato in anteprima al Bif&st, il film è ambientato
nel 1880, quando la donna a cui si riferisce il titolo, dall'alto del
suo rango sociale, seduce John, servitore del suo nobile padre. La regista: "Questi temi sono molto importanti per me a
livello personale: essere visti o restare invisibili, presentare
un'immagine di sé stessi che non corrisponde a ciò che si è realmente"
BARI 2015
25/03/2015
Il nuovo film del grande autore polacco quasi novantenne, che sarà sul set a giugno, sarà dedicato a Wladyslaw Strzeminski, pittore costruttivista morto di stenti nel 1952 a causa dell'ostracismo del regime socialista che l'aveva cacciato dall'università d'arte di Lodz. Un nuovo capitolo nella filmografia storico-politica dell'autore di titoli come L'uomo di ferro, Katyn e Walesa Uomo di speranza. Che al Bif&st di Bari si è raccontato a ruota libera in una master class
BARI 2015
25/03/2015
Il documentario di Costanza Quatriglio, distribuito e coprodotto da Istituto Luce Cinecittà, sarà presentato a Bari il 26 marzo alla presenza della regista che incontrerà il pubblico al termine della proiezione