L’attore è il protagonista, con Valentina Cervi, Vitaliano Trevisan e Elena Radonicich, di Senza lasciare traccia, esordio di Gianclaudio Cappai presentato al Bif&st nella sezione Nuove Proposte e prossimamente nelle sale il 14 aprile. “Il film è nato dopo un viaggio con un’amica colpita dal cancro che mi confidò la convinzione che la malattia era dovuta a un evento traumatico vissuto anni prima. Da qui sono partito per costruire una giornata particolare di cui è protagonista Bruno”, spiega il regista
BARI 2016
BARI 2016
09/04/2016
Il film di Stefano Mordini, con Riccardo Scamarcio protagonista e tratto dall’omonimo romanzo noir di Giuseppe Ferrandino, è prodotto insieme ai fratelli Dardenne dalla Buena onda, la casa di produzione di Golino, Scamarcio e Viola Prestieri. Al momento l'attrice e regista è impegnata nella stesura della sua seconda opera, una storia con protagonisti due uomini, insieme a Francesca Marciano e Valia Santella. Polemica sulle nomination dei David: "Peccato che ci sia solo la mia candidatura, Il film di Gaudino merita di più"
BARI 2016
09/04/2016
Il direttore Laudadio annuncia anche "la retrospettiva di un grande attore, magari anche regista, o di un’attrice americani viventi”. Edizione 2017 nel segno della tutela dell’ambiente: previsti incontri e conversazioni su cinema e scienza, “saranno con noi scienziati, fisici, matematici, personalità della cultura e il cinema denuncerà la distruzione della bellezza e dell’ambiente”. Tornerà inoltre la sezione internazionale del Festival con una quindicina di titoli. Presto il gemellaggio con il Festival del cinema italiano di Annecy
BARI 2016
08/04/2016
L'attore romano premiato dal Bif&st per Un posto sicuro dell'esordiente Francesco Ghiaccio sulla fabbrica di morte Eternit. Un film drammatico ma positivo per Colangeli che mostra la possibilità di riscatto che ognuno ha dentro di sé: “Quando ho girato a Casale Monferrato, ho trovato una grande coesione ideale in quel dramma collettivo. Si spende molto in dolore, ma si ricevono in cambio consapevolezza e senso civico, le grandi tragedie aiutano a cambiare il punto di vista”. Premiati Due euro l'ora e The Plastic Cardboard Sonata
BARI 2016
08/04/2016
Al Bif&st Premi a Juliette Binoche per L'attesa, al regista Andrea D’Ambrosio e all'attrice Chiara Baffi per Due euro l'ora, a Andrea Vasone interprete di The Plastic Cardboard Sonata
BARI 2016
07/04/2016
L'attrice è la protagonista de L’età d’oro di Emanuela Piovano, un omaggio a Annabella Miscuglio, femminista, documentarista e tra i fondatori del Filmstudio, ma anche un tributo alla piccola sala cinematografica di qualità e a chi la gestisce. "Non è un film che racconta solo il passato perché la realtà dei cineclub delle sale d'essai è più che mai viva in provincia dove c'è un pubblico assetato di buon cinema" dice la Morante
BARI 2016
07/04/2016
"Con lavoro certosino ho raccolto le testimonianze degli studiosi Riccardi, Vacca e Sangiorgi; dei registi Rosi, Cavani, Montaldo e Avati; degli uomini politici e delle istituzioni Mazzella, Macaluso, Casini, De Rita e della figlia Maria Romana De Gasperi", così Franco Mariotti parla del suo documentario Alcide De Gasperi - Il miracolo incompiuto, distribuito da Luce Cinecittà. L'omaggio ripercorre la vita pubblica e privata dello statista che ha contributo, da protagonista, alla ricostruzione del paese
BARI 2016
07/04/2016
Oggi 7 aprile anteprima internazionale al Bif&st - ore 16.15 al Multicinema Galleria sala 6 - del film documentario di Franco Mariotti, sul leader della Democrazia Cristiana, che sarà distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Subito dopo la proiezione è previsto incontro con l’autore, Giorgio Assumma, Nico Perrone, Giuseppe Sangiorgi e Beppe Vacca. A poco più di sessant’anni dalla morte il documentario ripercorre la vita pubblica e privata dello statista trentino, figura fondante per la storia politica italiana
BARI 2016
06/04/2016
Nel cortometraggio di Gianfranco Pannone, presentato al Bif&st, il regista, scrittore, attore, militante politico si racconta tra le pareti di casa ricche di libri, quadri e cimeli storici e in giro per le strade del centro di Roma
BARI 2016
06/04/2016
Per un attimo si torna a quella stagione della commedia italiana fatta di divertenti e graffianti film a episodi con Vieni a vivere a Napoli!, presentato in anteprima al Bif&st e firmato da tre registi partenopei che si cimentano con un unico tema: l’integrazione degli immigrati in una grande città. Francesco Prisco, Guido Lombardi e Edoardo De Angelis puntano a una rivisitazione del genere, sintonizzandolo con la nuova realtà cittadina. Tra gli interpreti uno straordinario Gianfelice Imparato: “Il mio ruolo dava lo spunto più autentico per la comicità perché questa nasce dal cinismo"