I tre vincitori dell’anno 2021/22 sono Era una casa, molto carina... di Sara Parentini, Piccolo golem di Viola Giulia Milocco e Federica Quaini e Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli
ARCHIVI
ARCHIVI
21/12/2021
È online da mercoledì 15 dicembre, Documentando. Archivio del Documentario Italiano la nuova piattaforma digitale di conservazione e visione che parte con 160 opere disponibili on demand
ARCHIVI
19/11/2021
La raccolta di 4198 fotografie scattate dal grande fotoreporter Caio Mario Garrubba nel suo viaggio in Cina del 1959 è stata digitalizzata, catalogata ed è ora interamente pubblicata online dall’Archivio Storico Luce, che ha acquisito l'intero archivio del fotografo nel 2017
ARCHIVI
08/07/2021
L’Archivio centrale dello Stato, il 21 luglio, discuterà le modalità e i problemi connessi alla rappresentazione, in video e cinema, degli archivi, del loro patrimonio e delle loro attività
ARCHIVI
16/06/2021
I due enti insieme per la digitalizzazione e la promozione del patrimonio filmografico nazionale d’epoca. S'inizia con oltre 300 filmati sul tema del lavoro conservati nei fondi archivistici Ansaldo e Ilva. L’intesa comprende anche l’adesione di Istituto Luce-Cinecittà alla Fondazione Ansaldo in qualità di sostenitore
ARCHIVI
11/11/2020
Nasce l'Archivio digitale Sandro Simeoni dedicato al disegnatore e illustratore che in quaranta anni di carriera ha realizzato oltre 3mila manifesti per il cinema, tra cui Accattone, La dolce vita, Profondo rosso e Per un pugno di dollari
ARCHIVI
10/06/2020
E' online il bando della V edizione del Premio Cesare Zavattini, promosso dalla Fondazione AAMOD, cui possono partecipare giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d'archivio
ARCHIVI
12/05/2020
Nasce la prima piattaforma digitale dedicata al patrimonio audiovisivo privato italiano del secolo scorso, frutto di un lavoro quasi ventennale di digitalizzazione di pellicole girate da cineamatori, tra gli Anni ’20 e ’80
ARCHIVI
30/03/2020
Call per la raccolta di documenti audiovisivi sul lavoro ai tempi dell’emergenza coronavirus in Italia da parte dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, che chiama tutti i lavoratori ad interagire inviando racconti e testimonianze video della propria condizione
ARCHIVI
25/03/2020
Il patrimonio cinematografico dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico online, al servizio della scuola (e non solo) attraverso una serie di percorsi sulla storia sociale del Novecento