Situata nel quartiere Lavapiés, uno dei più caratteristici della capitale iberica, la Filmoteca spagnola, che è stata fondata nel 1953, è l’organismo pubblico che ha il compito di conservare il patrimonio cinematografico spagnolo
ARCHIVI
ARCHIVI
31/10/2022
I riconoscimenti previsti dal Premio Cesare Zavattini 2021/22 sono andati a Lorenzo Spinelli, Sara Parentini, Viola Giulia Milocco e Federica Quaini
ARCHIVI
05/10/2022
The Kiev Trial, dopo la prima mondiale alla Mostra di Venezia, è nel programma della rassegna dedicata al found footage a Bologna dal 20 al 24 ottobre. La scrittrice presenta il suo primo film Les Années Super8
ARCHIVI
03/08/2022
La manifestazione a 100 anni dalla nascita del formato ridotto: il Festival - con il concorso dal titolo Bring the archive into the world - è dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico privato, a cura di Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, che compie 20 anni.
ARCHIVI
29/07/2022
A un anno dalla firma dell’accordo tra Fondazione Ansaldo – Gruppo Leonardo e Archivio Luce Cinecittà sono disponibili online su Archimondi i primi risultati della collaborazione per la digitalizzazione del patrimonio filmico conservato in Fondazione
ARCHIVI
21/07/2022
Sul sito dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, fotografie, copioni, lettere, disegni, locandine, onorificenze da lei donate: la carriera dell’artista, attrice ma anche regista d’opera, mancata a 100 anni nel 2020, è cominciata nel ‘47.
ARCHIVI
19/07/2022
Lo spin-off Iuav Ri-prese, Fondazione di Venezia, Fondazione M9 e Fondazione Iuav hanno lanciato una campagna per la digitalizzazione e la valorizzazione delle pellicole in formato 9.5mm “Pathé Baby”, diffuse dal 1922
ARCHIVI
15/07/2022
Luchino Visconti sul set de La terra trema, Anna Magnani a Vulcano, una sala cinematografica con il cartellone di Stromboli, il Festival di Taormina negli anni '50. Sono alcune delle foto contenute nel Fondo Giuseppe Quatriglio dichiarato di interesse culturale dalla Sovrintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato
ARCHIVI
14/03/2022
I tre vincitori dell’anno 2021/22 sono Era una casa, molto carina... di Sara Parentini, Piccolo golem di Viola Giulia Milocco e Federica Quaini e Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli
ARCHIVI
21/12/2021
È online da mercoledì 15 dicembre, Documentando. Archivio del Documentario Italiano la nuova piattaforma digitale di conservazione e visione che parte con 160 opere disponibili on demand