Nella masterclass al Bif&st l’artista francese ha raccontato il suo impegno ambientalista di produttore e regista cominciato nel 1989 con Le peuple singe
BARI 2017
BARI 2017
29/04/2017
La grande Retrospettiva 2018 sarà dedicata a un autore o un’autrice internazionale vivente. “Quest’anno il ponte del 25 aprile si è rivelato tutt’altro che uno svantaggio, anzi ha incrementato le presenze” afferma il direttore Laudadio, auspicando che torni disponibile il teatro Kursaal Santa Lucia. Il presidente Michele Emiliano ha accennato ai teatri Piccinni e Margherita che, una volta restaurati, potrebbero tornare utili, e a connettere meglio la Fiera del Levante con il Festival, raccogliendo la sfida di spazi dedicati alla creatività
BARI 2017
29/04/2017
“In Francia il pericolo è molto grande, spero che il 7 maggio al ballottaggio chi ha deciso di non andare a votare cambi idea. Spero che Jean-Luc Mélanchon dia un’indicazione di voto, è insopportabile che non si sia pronunciato”. L'attrice non si sottrae alla domanda di rito sul prossimo voto presidenziale francese, ospite del Bif&st dove ha ricevuto il premio Anna Magnani come miglior attrice per il ruolo ne La pazza gioia. A giugno esce il suo documentario sull’Alzheimer Una ragazzina di 90 anni
BARI 2017
28/04/2017
Al Bif&st Premio Ettore Scola al regista di Orecchie; Premio Mariangela Melato alla protagonista de La ragazza del mondo; Premio Gabriele Ferzetti al protagonista de Il padre d’Italia
BARI 2017
28/04/2017
Il loro primo incontro è avvenuto sul set di Paura e amore (1988) immerso nella nebbia di Pavia. “Eppure il clima era così festoso e tu, Margarethe, eri così appassionata” ricorda l’attrice Fanny Ardant nel corso della master class al Bif&st dove presenta il suo terzo film da regista, Le divan de Staline. “Era un momento triste della nostra vita, ma era un pozzo di tristezza anche il mio film”, replica la regista Margarethe von Trotta. Le due artiste raccontano il passaggio dalla recitazione alla regia
BARI 2017
27/04/2017
“Da Sergio Leone capii cos’è il cinema, scoprii la tecnica, le possibilità della macchina da presa. Scrissi così la sceneggiatura de L’uccello dalle piume di cristallo e debuttai nella regia". Teatro Petruzzelli pieno di giovani e tante le domande di fan ed esperti estimatori alla master class di Dario Argento che riceverà il Federico Fellini Platinum Award. Tra i suoi progetti c’è la serie tv, in 12 episodi - lui ne dirigerà due - tratta da “Suspiria de Profundis”, prodotta da Cattleya e che sarà pronta tra un anno
BARI 2017
27/04/2017
Urli e risvegli, il documentario diretto da Nicola Ragone e presentato al Bif&st, è il ritratto del poeta lucano ex alcolista Carmine Donnola, bidello in una scuola media di un paese sperduto della Basilicata. Interpreta, grida, sussurra le sue poesie che accompagnano le canzoni di Eugenio Bennato o diventano etichette di bottiglie di vino. “Molti mi hanno detto che non si dice urli ma urla. Io ho voluto dire urli perché gli urli sono tanti, tanti, tanti. Sono le urla della povera gente, dei disoccupati, dei disperati, degli emarginati, di chi non ha più niente", spiega il poeta
BARI 2017
27/04/2017
Presentato come Evento speciale al Bif&st il documentario d'inchiesta Nove giorni al Cairo. Tortura e omicidio di Giulio Regeni realizzato da Carlo Bonini e Giuliano Foschini, prodotto dalla 'Repubblica' e 42' Parallelo
BARI 2017
27/04/2017
Al Bif&st l’incontro "Il sottoprogramma Media di Europa Creativa e il settore di animazione" organizzato dal Creative Europe Desk Media Italia in collaborazione con Apulia Film Commission
BARI 2017
26/04/2017
“Acqua e zucchero non è solo il racconto della vita di Carlo Di Palma, ma un vero e proprio percorso all’interno del cinema italiano attraverso più di cento film ai quali ha collaborato". Così Adriana Chiesa produttrice del documentario dedicato al grande direttore della fotografia di Allen, Antonioni, Bertolucci, Monicelli e Germi. Diretto da Fariborz Kamkari e distribuito in sala dal 27 aprile da Luce Cinecittà, il film è stato presentato al Bif&st dopo aver vinto il Nastro d’argento 2017 come Miglior Documentario su Cinema e Spettacolo