Sarà Sebastian Markt il nuovo responsabile della sezione Generation della Berlinale, mentre Melika Gothe, nel nuovo ruolo di manager della sezione, si occuperà dell’educazione cinematografica e della partecipazione culturale
BERLINO 2022
BERLINO 2022
17/02/2022
Il co-produttore italiano del film che ha vinto l'Orso d'oro 2022, con la sua Kino Produzioni ha partecipato alla realizzazione di Alcarràs diretto da Carla Simón: "Ho sposato la visione di Carla. È quello che faccio nel mio lavoro, sostengo personalità artistiche ben definite". In sala da maggio con I Wonder Pictures
BERLINO 2022
17/02/2022
Il Festival di Berlino ha reso noti i dati Covid della 72ma edizione durata una settimana. Dal 10 al 16 febbraio sono risultati 128 positivi da un campione di 10.938 tamponi. In pratica una percentuale dell'1,5%
BERLINO 2022
17/02/2022
Il regista toscano è stato insignito del premio Fipresci alla 72ma Berlinale per Leonora Addio: la soddisfazione e l’orgoglio di Cinecittà, che ha partecipato alla produzione ed è stata, tra l’altro, anche luogo di parte delle riprese del film in Concorso alla manifestazione tedesca.
BERLINO 2022
16/02/2022
La cerimonia di chiusura della 72ma Berlinale: la maggior parte dei riconoscimenti - 6 su 8 - ad autrici e opere femminili, tra cui quello a Carla Simón, Orso d'Oro per Alcarràs, co-prodotto dall'italiana Kino Produzioni. Tra le premiate anche Claire Denis, Miglior Regia con il suo dramma di amore e passione interpretato da Binoche e Lindon
BERLINO 2022
16/02/2022
Il Miglior Film della Berlinale è un’opera autobiografica diretta dalla 35enne regista di Barcellona, una storia tra vita rurale e immaginario del tempo futuro: il film è co-prodotto anche dall'italiana Kino Produzioni
BERLINO 2022
16/02/2022
Il ministro della Cultura commenta il prestigioso premio a Paolo Taviani, il cui film ha partecipato in Concorso alla Berlinale: “un importante riconoscimento che la stampa internazionale ha voluto conferire a uno dei maggiori registi del nostro tempo”
BERLINO 2022
16/02/2022
Il film di Paolo Taviani, girato negli studi di Cinecittà e coprodotto da Luce Cinecittà, in uscita il 17 febbraio con 01, ha ottenuto il premio della Fédération Internationale de la Presse Cinématographique alla 72ma Berlinale
BERLINO 2022
15/02/2022
Leonora addio di Paolo Taviani, primo film in solitaria dopo la morte di Vittorio a cui è dedicato, nell’incipit ci porta dentro la mente di Luigi Pirandello, il grande scrittore e drammaturgo siciliano da sempre amato dai due registi toscani in un omaggio alla storia del cinema e del Novecento. In concorso a Berlino, in sala dal 17 febbraio
BERLINO 2022
15/02/2022
L'attrice francese Isabelle Huppert è risultata positiva al Covid-19 e non potrà ritirare l'Orso alla carriera alla Berlinale. Il Festival ospita una retrospettiva dei suoi film e presenta fuori concorso À propos de Joan