/ FOCUS

NASTRI 2022

 Elementi

A Gina Lollobrigida un Nastro speciale a Cinecittà

Nel giorno del compleanno dell'attrice viene annunciato un Nastro d’Argento speciale alla Carriera per lei: "Lollobrigida è un'icona  - spiega a nome del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici la Presidente, Laura Delli Colli - Premiarla alla carriera è il miglior omaggio per dirle oggi buon compleanno"

Napoli milionaria

Napoli protagonista assoluta ai Nastri d'argento con i premi maggiori andati a due film, E' stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Nostalgia di Mario Martone. Tra gli attori Luisa Ranieri, Teresa Saponangelo, Francesco Di Leva e Silvio Orlando accanto a Pierfrancesco Favino

Leggi tutti i premi

Tra Sorrentino e Martone, i Nastri premiano il cinema d’autore

Alla 76ma edizione dei Nastri d’Argento È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino si aggiudica sei premi, tra cui il Miglior film. Quattro Nastri ai film di Mario Martone tra cui Miglior regia e sceneggiatura per Qui rido io e Nostalgia. Di Riccardo Milani la “doppietta" per la miglior commedia

Nastro Cameo dell'anno a Drusilla Foer

Foer si merita il premio come nonna irresistibilmente ‘dark’ nel dramedy Sempre più bello. E dai Nastri 76 grande attenzione ai giovani con i premi a Filippo Scotti (È stata la mano di Dio) e Lina Siciliano (Una femmina)

Nastro Speciale a Laura Morante

L'SNGCI annuncia un Nastro d’Argento Speciale a Laura Morante, omaggio al talento di un’attrice internazionale a dieci anni del suo esordio alla regia con Ciliegine. "Morante - spiega a nome del Direttivo Nazionale SNGCI Laura Delli Colli, Presidente - è tra le attrici italiane più amate non solo dal cinema d’autore, ma anche dai grandi autori internazionali”

ACMF Day, la serata di presentazione delle cinquine finaliste ai Nastri

In occasione del quinto anniversario della sua costituzione, l'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), dedica una serata al mondo delle colonne sonore, con la presentazione delle cinquine musicali finaliste ai Nastri d’Argento 2022

‘Marx può aspettare’ è il “Film dell’anno”

Il documentario di Marco Bellocchio è il "Film dell’anno" ai Nastri d’Argento 2022. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) che consegneranno i premi a Roma, al Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo lunedì prossimo, 20 Giugno

Verdone, Muccino e Ozpetek premiati. Procacci miglior esordiente

Consegnati a Napoli i Nastri d'argento Grandi serie: premiati Verdone, Muccino e Ozpetek. A Domenico Procacci è andato il riconoscimento come Miglior regista esordiente per Una squadra, prodotta da Fandango, Sky e Luce Cinecittà

Sorrentino guida la corsa ai Nastri. Martone fa il bis

E' stata la mano di Dio di Sorrentino ha ottenuto il maggior numero di candidature, dodici, seguito da Nostalgia e Qui rido io entrambi di Mario Martone, Ariaferma di Di Costanzo e Freaks out di Mainetti. Tre nomination per Leonora addio di Paolo Taviani. Per Luce Cinecittà due candidature con Re Granchio e Calcinculo

I reboot di Muccino e Özpetek sono le migliori serie dell’anno

A casa tutti bene - La Serie di Gabriele Muccino e Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek sono le migliori tra le Grandi Serie 2022 votate dai Giornalisti Cinematografici Italiani. Premiati anche Zerocalcare per Strappare lungo i bordi e Carlo Verdone per Vita da Carlo

Ad