FESTIVAL A CONFRONTO


Quale pubblico anima le sezioni parallele dei festival europei? Quale identità e autonomia per le cosiddette vetrine “minori” delle manifestazioni internazionali?
Su questi temi, al cinema Alcazar di Roma, hanno discusso in un convegno indetto dall’Anec Lazio e la Semaine de la Critique, gli attuali responsabili di 2 sezioni storiche del Festival di Cannes, François Da Silva della Quinzaine des realisateurs e Claire Clouzot della Sémaine de la Critique, il direttore della Sic della Mostra del cinema di Venezia Andrea Martini, il direttore del Festival di Pesaro Giovanni Spagnoletti, e i due curatori delle “Vie del cinema da Cannes a Roma”, Georgette Ranucci e Francesco Martinotti.
Quali elementi accomunano le varie sezioni? “La Settimana della critica francese e italiana o la Quinzaine des realisateurs sono nate e si sono sviluppate – sottolinea Martini – su istanze delle varie categorie che le fondavano, quelle dei registi o dei critici. Entrambe esprimono ancora oggi quegli intellettuali che si situano lontano da meccanismi industriali e di mercato della cinematografia”. Le sezioni parallele, come “controfestival”, mantengono ancora oggi questa loro vocazione. Così nel ’68 un gruppo di registi francesi, Godard Truffaut e tanti altri, fermarono il festival di Cannes “perché non si sentivano rappresentati dal concorso ufficiale – racconta Da Silva – Crearono la Societé des realisateurs e un piccolo spazio sulla Croisette perché si potessero proiettare anche i film di quel movimento che già da qualche anno, su iniziativa del critico Pierre Billard, veniva chiamato “Nouvelle Vague”.
Storia simile per la Mostra del Nuovo cinema di Pesaro “che – racconta l’attuale direttore Spagnoletti – nacque nel 1965 per andare contro il festival veneziano. La sua creazione preannunziò la crisi della vetrina veneziana” e Pesaro, che il prossimo anno festeggia i 40 anni, diventò la testuggine del nuovo cinema militante.
Ma quale autonomia conservano queste manifestazioni oggi? “Poca – racconta Claire Clouzot – tutta nella nostra testa e nella voglia di selezionare valide opere prime. Quanto al budget la Sémaine de la Critique si conferma la sezione più povera della Croisette”. Situazione diversa per Da Silva: “Se un giorno non fosse più possibile lavorare in piena autonomia mi dimetterei. Il budget, un milione di €, proviene per il 40 % dal Centre nationale de la cinematographie, per il 60 % da sponsor privati”. Il Pesaro FilmFest, che abitualmente viaggiava su un finanziamento di 900 milioni di vecchie lire, quest’anno ha subito un taglio sostanzioso: “Sarei propenso a rendere le sezioni del festival competitive – sottolinea Spagnoletti – dando un premio in denaro al vincitore, ma i soldi non ci sono”.
E sottolinea Martini: “L’anno in cui mi occupai di Pesaro introdussi un premio di 10mila dollari, lo demmo a Bertrand Bonello per Quelque chose d’organique. Il regista in seguito mi raccontò di aver utilizzato quei soldi per realizzare Le Pornographe“. Quel film gli è poi valso la selezione alla Sémaine de la critique di Cannes 2001 e il premio Fipresci.

redazione
11 Giugno 2003

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti