22/11/2020
Pino, un doc dedicato all’arte e al profilo di Pino Pascali, nella sezione “Italiana.doc” del TFF: Walter Fasano, regista dell’opera, riflette sulle scelte estetiche e narrative decise, sull’uso del materiale d’archivio - tra cui quello del Luce -, sul bianco&nero, e sulla centralità della fotografia, che gode del mestiere sapiente del montaggio
21/11/2020
Sin señas particulares, opera prima della giovane regista e produttrice Fernanda Valadez, ha aperto il 38° Torino Film Festival. Ne parliamo con l'autrice che denuncia: "In Messico è in corso un genocidio"
18/11/2020
“SeriesLab Italia 2020” è aperto a 3 progetti nazionali di lunga serialità multi-stagionale: Nicola Lusuardi guida il progetto generale, e qui parla del lab italiano, il cui scopo è lo scouting e lo sviluppo del primo concept, oltre a permettere il contatto tra i soggetti principe della produzione di fiction televisive
17/11/2020
Il curatore della nuova sezione dedicata al cinema italiano, con sei produttori emergenti, racconta il progetto - trasversale a fiction e documentario - che esordisce quest’anno tra le opportunità del Torino Film Lab, promotore intellettuale e operativo dell’iniziativa
17/11/2020
L’anteprima della serie tv ad Alice nella Città, e da domani, 18/11, il boxset su RaiPlay, per approdare poi su Rai2 con quattro serate, dal 25: L’Alligatore, dall’opera di Massimo Carlotto, presentato dallo showrunner e co-regista Daniele Vicari, e dai protagonisti Matteo Martari e Thomas Trabacchi. Musiche di Teho Teardo
07/11/2020
Al Festival del cinema europeo il 25enne regista romano di origini bengalesi ha vinto con Bangla il Premio Mario Verdone. "Sto lavorando con Fandango allo sviluppo di due progetti simili che non riguardano Roma, ma una città del sud Italia e il tema sarà svolto in una chiave più seria, rimanendo nel genere commedia", dice l'autore
06/11/2020
“Nel tempo che stiamo vivendo, ho bisogno dell’azione, dell’elemento fisico della creazione cinematografica. Temo che rimarremo confinati per qualche mese e la cosa non mi piace”, dice via Zoom il regista francese, cui il Festival di Lecce dedica la sezione ‘I protagonisti del cinema europeo’, conferendogli l’Ulivo d’oro
04/11/2020
Il regista, premiato con l’Ulivo d’oro alla carriera dal Festival del cinema europeo, racconta il suo esordio: "Avevo selezionato per le mani dell'assassino una comparsa, ma colpiva male, svirgolava. Ero arrabbiato, così ho infilato il guanto nero, preso il coltello e ho colpito ed è andato bene il primo ciak. Da allora quelle mani inquadrate sono sempre le mie"
02/11/2020
"In Qui rido io sono la prima attrice della compagnia teatrale napoletana di Eduardo Scarpetta di cui viene narrata la vita. Oltre che un ritratto biografico è un trattato antropologico sugli attori". L'attrice napoletana è la protagonista del cortometraggio L’elemosina di Gianni De Blasi presentato al Festival del cinema europeo