15/06/2022
Benoît Poelvoorde e Christian Clavier perfetta coppia comica del film di Nicolas Benamou, uno spassoso, lieve e surreale giallo tra il jet set della Costa Azzurra, anno 1970. Una rosa di versatili interpreti e personaggi, tra cui Gérard Depardieu e Rossy de Palma. Esce al cinema dal 30 giugno con I Wonder Pictures
14/06/2022
Dopo l’anteprima ad Alice nella Città, arriva nelle sale italiane dal 16 giugno Come prima di Tommy Weber distribuito da Luce Cinecittà. Il film è un “road movie” che racconta il riavvicinamento di due fratelli nell’Italia del Dopoguerra, dopo che uno di loro ha abbandonato la famiglia a Procida per combattere al fianco di Mussolini
13/06/2022
Una Festa lungo tutto l'anno con molte iniziative per l'estate. Un festival che torna competitivo. L'ingresso della Casa del Cinema nella Fondazione Cinema per Roma. Sono alcune delle novità strutturali presentate all'Auditorium Parco della Musica
13/06/2022
Esce il 15 giugno il nuovo film Disney Pixar che racconta le origini dell’eroe che ha ispirato il giocattolo di Toy Story, proiettandolo in un’avventura intergalattica. Il cast italiano delle voci parla dei temi principali, da un bacio ‘gender’ alla teoria della relatività, spiegata dalla divulgatrice Astrolinda, che ha un piccolo ruolo nel film
10/06/2022
Esce il 16 giugno in 100 copie, distribuito da Altre Storie, Hill of Vision di Roberto Faenza, basato sull’avventurosa vita di Mario Capecchi, genetista Premio Nobel per la Medicina nel 2007. Il prossimo progetto del regista sarà invece su Alda Merini
10/06/2022
Lancia un appello per la sopravvivenza della sala e l'estensione delle window Domenico Dinoia, presidente Fice, alla presentazione di Estate d’autore. Prime visioni al cinema. Dove figurano anche titoli Luce Cinecittà come Los Zuluagas e Corpo a corpo
10/06/2022
Ventunesima edizione per Open Roads: New Italian Cinema, fino al 15 giugno al Lincoln Center di New York. Un’ampia rassegna coprodotta da Cinecittà che celebra il cinema italiano contemporaneo
08/06/2022
Esce il 17 giugno in esclusiva sulla piattaforma MUBI il film della regista svedese, sguardo spietato, con punto di vista femminile, sull’industria del porno. “Sono un’attivista femminista da quando avevo quindici anni – racconta la regista – inizialmente volevo distruggere tutti i film porno esistenti, poi ho capito che dovevo invece proporre un porno alternativo, con un punto di vista femminile”
07/06/2022
"Cinecittà sempre più inclusiva e aperta ai giovani, ora per la prima volta ospita il Premio Strega Giovani e tra poco avvieremo i corsi di formazione rivolti ai ragazzi", così la presidente Chiara Sbarigia ha aperto la nona edizione del premio, ospitata dal Palastudio e vinta da Veronica Raimo con Niente di vero