Premiato Matei Child Miner, che ottiene anche il Premio “Pesaro Cinema Giovane”. Una Menzione speciale va a La chupilca del diablo del cileno Ignacio Rodriguez. IL FOCUS
PESARO 2013
PESARO 2013
29/06/2013
“La scheda per il dizionario dei film della Zanichelli sarà scritta da mia figlia ed io la visionerò. Quanto alle stellette sono incerto tra 3 e 4”. Così l’anziano critico cinematografico sul film al quale ha collaborato, Non lo so ancora, esordio di Fabiana Sargentini, in Concorso al PesaroFilmFest. In scena l’incontro casuale tra un anziano vedovo, Giulio Brogi, e una quarantenne, Donatella Finocchiaro, entrambi in attesa di un responso medico importante. “Il film, parzialmente autobiografico, non ha ancora una distribuzione da noi, forse perché è poco italiano, magari uscirà in Francia - dice Morandini - Non è una commedia, né un dramma, è un mix. E neppure è un film d’amore”
PESARO 2013
28/06/2013
Fino al 10 luglio alla Galleria Franca Mancini le immagini di CliCiak ripercorrono gli ultimi 12 anni tra ricerca e regionalismo
PESARO 2013
28/06/2013
Come è accaduto per la musicista e cantautrice Violeta Parra, e per la scrittrice Gabriela Mistral, Premio Nobel, i registi cileni dell’ultimo decennio, con le loro opere low budget, si sono fatti conoscere e apprezzare prima all’estero, ottenendo riconoscimenti importanti. Del resto il cinema non ha un posto nell’agenda dei candidati alle prossime elezioni presidenziali, compresa la socialista Michelle Bachelet. E’ quanto emerge dalla tavola rotonda promossa dal PesaroFilmFest
PESARO 2013
27/06/2013
Esce il 10 luglio con Istituto Luce Cinecittà L’estate sta finendo, presentato al 49mo PesaroFilmFest. “Volevo realizzare un film di genere, ma non troppo. Inizia come una commedia con protagonista un gruppo di giovani, per poi prendere una direzione noir”, spiega il regista. Un allegro e spensierato fine settimana al mare è guastato da un improvviso incidente che rivela il ritratto di una generazione chiusa in se stessa, pronta alla menzogna e all’indifferenza. "Incapace di un'assunzione di responsabilità in un’epoca in cui la felicità sembra coincidere con l’immediata soddisfazione dei desideri”, dice l'autore
PESARO 2013
26/06/2013
All’origine della nouvelle vague cilena sono citati due titoli presentati al PesarofilmFest: Sábado di Matías Bize e La sagrada familia di Sebastián Lelio. Il primo è un graffiante e ironico piccolo film autoprodotto nel 2003, costato pochi euro, girato in un unico piano sequenza e realizzato con una videocamera avuta in prestito. Il secondo (2005), macchina a mano e tanta improvvisazione degli attori, è stato ispirato nella sua strategia narrativa da Teorema di Pier Paolo Pasolini
PESARO 2013
25/06/2013
Al PesaroFilmFest il biopic Violeta Parra. Went To Heaven, che il regista Andrés Wood dedica alla creatrice del folk latino americano, a una donna impegnata nella scoperta e nella diffusione della cultura popolare e della memoria musicale del Cile. Ma anche pittrice che espose al Louvre. Il film, Gran premio della giuria al Sundance 2012, candidato cileno all’Oscar come Miglior film straniero, esce in Italia il 4 luglio con Monkey Creative Studios
PESARO 2013
24/06/2013
A Santiago è estate e la vita perfetta di Tristán sta cadendo a pezzi. La sua ragazza lo lascia, il lavoro gli viene sospeso e gli rubano la valigia... Questa la trama di Play di Alicia Scherson che apre la retrospettiva sul Nuovissimo cinema cileno di PesaroFilmFest. Il primo film del Concorso è Halley di Sebastian Hoffman, parabola esistenziale di uno zombie pronto a ritirarsi dal mondo dei vivi. In programma, Fuori Concorso, A long and happy life di Boris Khlebnikov, storia di un uomo alle prese con un’amministrazione corrotta e brutale, per difendere la sua terra e i contadini che vi lavorano
PESARO 2013
10/06/2013
Quando, nel 1973, il generale Pinochet rovesciò il governo di Allende, alcuni registi cileni si trovavano in quei giorni a Pesaro per la Mostra. Non rientrarono in patria e accadde che Miguel Littín venne ospitato dall'allora direttore Lino Micciché. A 40 anni di distanza il festival, di cui CinecittàNews è media partner, ospita un Focus sul nuovissimo cinema cileno e una personale di Sebastián Lelio. Due i titoli italiani presenti nel Concorso: L'estate sta finendo di Stefano Tummolini e Non lo so ancora, esordio di Fabiana Sargentini scritto insieme al critico Morando Morandini