In occasione del centenario di Francesco Rosi la Film Commission della Regione Campania in collaborazione con l’editore La nave di Teseo ha pubblicato Diari. Da Salvatore Giuliano a Carmen: il cinema della ragione (1961-1984), a cura di Maria Procino
ANNIVERSARI
ANNIVERSARI
15/11/2022
Francesco Di Leva, Artem, Marco D’Amore, The Jackal e Valeria Parrella sono testimonial d'eccezione alla mostra dedicata al maestro
ANNIVERSARI
14/11/2022
L'attore romano ricorda il grande regista che lo diresse nel '97 nel film La tregua. "Abbiamo trascorso cinque mesi in Ucraina. Per me un colpo al cuore pensare che quei luoghi adesso siano dilaniati, vilipesi e devastati da una guerra assurda"
ANNIVERSARI
14/11/2022
Una riflessione sugli intrecci tra il metodo indiziario di Francesco Rosi e il lavoro di cineasti contemporanei, da Roberto Andò a Nanni Moretti
ANNIVERSARI
09/11/2022
Il 15 dicembre 2022, il capolavoro di Bernardo Bertolucci tornerà a Porretta Terme, dove venne proiettato per la prima volta nel 1972, con il restauro di Vittorio Storaro eseguito nel 2018 per il Csc-Cineteca Nazionale
ANNIVERSARI
09/11/2022
Dal 10 novembre al 26 febbraio Pistoia Musei presenta Mauro Bolognini | Un nouveau regard. Il cinema, il teatro e le arti, mostra a cura di Andrea Baldinotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti, Luca Scarlini che si articolerà nelle sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi
ANNIVERSARI
04/11/2022
In occasione del settantottesimo anniversario della Battaglia di Porta Lame, svoltasi il 7 novembre 1944 a pochi metri dall’attuale sede universitaria di Bologna, sarà presentato il film del 1946 Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, disponibile anche online
ANNIVERSARI
04/11/2022
Una retrospettiva di 15 film, dei quali 9 in copie restaurate, rende omaggio in Francia al centenario del grande cineasta napoletano Francesco Rosi
ANNIVERSARI
28/10/2022
Le celebrazioni andranno avanti lungo tutto il 2023, per culminare in Europa con un evento a Disneyland Paris il 16 ottobre dell’anno prossimo, giorno in cui cade il centenario. “Per 100 anni Disney ha avuto il privilegio di portare le sue storie e i suoi personaggi nella vita delle persone e di portare gioia ai fan in tutto il mondo – ha detto Nicole Morse, di Disney EMEA – Questo è il modo perfetto per dare il via alle celebrazioni del nostro centenario mentre inizia il nostro secondo secolo di magia”
ANNIVERSARI
05/10/2022
Il 5 ottobre 1962 usciva nel Regno Unito Dr. No, conosciuto in Italia come 007 – Licenza di uccidere, il primo di 25 film con protagonista l’agente segreto più amato al mondo. 60 anni e 6 interpreti dopo, ci si prepara a raccoglierne l’eredità