Firmato l’accordo tra Centro Sperimentale di Cinematografia, Regione Puglia, Apulia Film Commission e Provincia di Lecce per l’apertura di una nuova sede della Scuola Nazionale Di Cinema. Da ottobre il primo corso di “alta formazione per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale cinematografico e audiovisivo”
CENTRO SPERIMENTALE
CENTRO SPERIMENTALE
14/01/2019
I 100autori esprimono soddisfazione per la nomina della regista siciliana Costanza Quatriglio alla direzione didattica del CSC di Palermo. L'autrice subentra a Pasquale Scimeca
CENTRO SPERIMENTALE
02/01/2019
Continua per altri tre anni l’attività della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia dove si svolge il corso di Reportage Audiovisivo, istituito nel 2011 a L’Aquila
CENTRO SPERIMENTALE
24/12/2018
Il presidente dei critici SNCCI Franco Montini interviene a sostegno della scuola de L'Aquila, specializzata nel reportage audiovisivo e auspica che la Regione trovi i 250mila euro necessari a proseguire le attività nel 2019. Appello anche da parte degli autori dell'ANAC
CENTRO SPERIMENTALE
20/12/2018
La sede distaccata in Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia aperta dal 2011 a L'Aquila - una delle quattro con Palermo, Milano e Torino - potrebbe chiudere dal 2 gennaio. Ma all'orizzonte spunta la possibilità di un impegno della Regione per il 2019
CENTRO SPERIMENTALE
24/07/2018
La Sede Lombardia della Scuola Nazionale di Cinema lancia un bando di selezione per il corso di Pubblicità e Cinema d'impresa, triennio 2019/2021
CENTRO SPERIMENTALE
28/06/2018
Il Centro Sperimentale, durante i mesi estivi, moltiplica le iniziative con una rassegna di cinema contemporaneo e soprattutto del passato nel Parco Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, in collaborazione con il MiBACT e con Luce Cinecittà
CENTRO SPERIMENTALE
23/11/2017
Alla Casa del Cinema di Roma l’annuncio di una serie di importanti novità per la Cineteca Nazionale e la Scuola Internazionale di Cinema CSC, che vedono coinvolto anche Istituto Luce Cinecittà. Tanti nuovi restauri – di cui alcuni distribuiti in sala – e l’istituzione del Museo Italiano del Cinema e dell’Adivisivo al centro della conferenza
CENTRO SPERIMENTALE
28/09/2017
Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenta in anteprima a Napoli il 9 ottobre il restauro di uno dei film più famosi e più amati interpretati da Totò: Miseria e nobiltà, diretto da Mario Mattoli nel 1954
CENTRO SPERIMENTALE
15/09/2017
A un anno esatto dalla scomparsa, avvenuta il 22 settembre, la Cineteca Nazionale ha organizzato un ricordo del grande decano della critica cinematografica italiano, Gian Luigi Rondi, giovedì 21 settembre alla Casa del Cinema di Roma a partire dalle ore 17,30 con la partecipazione di Pupi Avati, Enzo Decaro, Felice Laudadio, Giorgio Treves e Luca Verdone (modera Franco Montini)