CERCA NEL DATABASE

SELEZIONA UN’AREA DI RICERCA

RISULTATI DELLA RICERCA

Storia della critica italiana dalla fondazione del sindacato al web

Evento speciale alla SIC, il documentario Passione Critica di Simone Isola, Franco Montini e Patrizia Pistagnesi studia il rapporto tra critica e autori nella storia del cinema italiano, con particolare attenzione alla storia del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), sin dal suo atto di fondazione nel 1971

Premio Civitas a Matteo Garrone per 'Io Capitano'

Il premio viene assegnato con la seguente motivazione: “Per la capacità di accompagnare l'odissea dal Senegal all'Italia di Seydou e Moussa (Seydou Sarr e Moustapha Fall) senza abdicare alla speranza"

Elisabetta Giannini: “Come TikTok sta influenzando i cineasti di domani”

Sognando Venezia, nel Concorso Internazionale Cortometraggi dell’Ortigia Film Festival, è l'opera d'esordio di Elisabetta Giannini. Incentrato su una giovane influencer, il corto ha come protagonisti sono Francesco Di Leva e sua figlia Morena

‘L’ultima luna di settembre’, dalla Mongolia alla sala

L’ultima luna di settembre sarà nelle italiane dal 21 settembre. Pluripremiata opera prima dell'attore Amarsaikhan Baljinnyam, è un racconto di formazione, amicizia e genitorialità, ambientato tra gli incantevoli paesaggi della Mongolia

De Seta: a 100 anni dalla nascita, un libro di Attanasio sbarca a NY grazie a Scorsese

Vittorio De Seta. Lettere dal sud di Eugenio Attanasio: maestro anche di Gianni Amelio, l'autore aveva scelto la vita contadina, prima da visionario antropologo e poi in prima persona. Il libro è edito dalla Cineteca della Calabria

Rocco Mortelliti girerà 'Miopia' a Pesaro

E' in corso il casting del film prodotto da MOVIESTART PRODUCTION s.r.l in collaborazione con Rai Cinema. L'inizio delle riprese è previsto per fine ottobre, e si proseguirà per e tutto il mese di novembre

Tutti i premi di Pesaro 59

La giuria del concorso di Pesaro 59 ha assegnato il Premio principale a Broken view di Hannes Verhoustraete con due menzioni speciali a Gewesen sein wird di Sasha Pirker e Pruebas di Ardélia Istarú

Giuseppe Tornatore: "Vedo un film al giorno e la sala resta il mio grande amore"

Con la copia restaurata a cura di Cinecittà e del Centro Sperimentale di Nuovo Cinema Paradiso e con un omaggio al suo autore Giuseppe Tornatore si conclude la Mostra di Pesaro

Verdone: "Così Borotalco mi liberò dalle macchiette"

Bagno di folla per il popolare attore e regista romano, che è alla Mostra di Pesaro per presentare Borotalco (1982). Tanti gli aneddoti legati a quel mitico film, dalla Manetti & Roberts che voleva i diritti alla presenza di Moana Pozzi  

Un esordio ispirato a Wong Kar Wai (e Alberto Sordi)

Tra poesia e brutalità si muove Non credo in niente, l'opera prima di Alessandro Marzullo, proiezione speciale a Pesaro. Una ronde generazionale e notturna con qualche spunto di commedia che sarà a settembre al cinema con un'uscita evento